Poeta tedesco, nato a Memel il 29 luglio 1605, morto a Königsberg il 15 aprile 1659. Studiò a Königsberg, a Wittenberg, a Magdeburg; a Königsberg rimase per tutto il resto della sua vita. Benché studente [...] alcuni anni un posto alla scuola del duomo. La protezione dell'Elettore diPrussia gli procurò nel 1639 la cattedra di poesia all'università, e il nuovo monarca: Federico Guglielmo, il Grande Elettore, mantenne il suo favore al poeta. Aveva cantato ...
Leggi Tutto
Città della Turingia, un tempo capitale del piccolo dominio di Schwarzburg, ai piedi della foresta di Turingia e a pochi chilometri da Gotha ed Erfurt, a 280 m. s. m., sul piccolo fiume Gera che scende [...] per quanto riguarda il bestiame. Nelle vicinanze vi sono miniere di manganese e una sorgente minerale. Il luogo era già abitato della dignità di principe dell'impero, volle dargli il suo aiuto, esiguo assai, contro il re diPrussia, Federico II, nella ...
Leggi Tutto
ROLLIN, Charles
Mario Bonfantini
Letterato francese, nato a Parigi il 30 gennaio 1661, ivi morto il 14 settembre 1741. Figlio di un coltellinaio, seguì dapprima il mestiere paterno; protetto poi per [...] Daguesseau, Le Peletier, Boileau, Racine; Federico II diPrussia, giovine principe, corrispose per lunghi anni con saldamente convinto e non mai piegato, fu nobile esempio d'indipendenza di carattere pure in mezzo agli onori, al punto da rinunciare, ...
Leggi Tutto
Uomo politico prussiano, nato il 10 dicembre 1668 a Berlino, morto il 28 agosto 1714. Il padre lo mandò a studiare diritto a Francoforte sull'Oder. Raggiunto il grado di Kammergerichtsrat, il giovane B., [...] alla dignità di barone dall'imperatore nel 1701, fu nominato nel 1704 dal suo sovrano, ora re diPrussia, membro del , fiaccato dal lavoro impostogli dalla frettolosa impazienza del re Federico Guglielmo I.
Bibl.: Oltre quella citata da G. ...
Leggi Tutto
Nato il 23 aprile 1828 a Dresda, dall'allora principe (poi re) Giovanni (v.), nipote di Carolina di Parma e di Massimiliano I di Baviera. Ricevette in quell'ambiente intellettuale un'educazione esemplare, [...] (1854), per la morte del re Federico Augusto e l'ascesa al trono di suo padre, principe ereditario. Nonostante la sua inclinazione personale verso la Prussia, e la sua convinzione dell'impossibilità di una politica propria degli stati medî della ...
Leggi Tutto
IVAN VI zar di tutte le Russie
Giorgio Vernadskij
Bisnipote di Ivan V, nato nel 1740 da Anna Leopoldovna (nipote della zarina Anna Ioannovna) e dal principe Antonio Ulrico di Brunswick-Lüneburg. I. [...] incarcerato fosse I. Nel 1756, sul principio della guerra dei Sette Anni, temendo che Federico II diPrussia potesse tentare di provocare una rivolta in Russia a favore di I., Elisabetta ordinò che egli fosse custadito più gelosamente sotto il nome ...
Leggi Tutto
Generale inglese, nato a Menstrie (Scozia) nel 1734, morto presso Abukir nel 1801. Fu una delle più belle e simpatiche personalità del mondo militare inglese della seconda metà del '700, per valore, lealtà, [...] scuola diFederico II diPrussia. Colonnello nel 1781, manifestò il suo dissenso dal governo per la politica di questo e la Camera dei Comuni gli fece erigere un monumento nella cattedrale di S. Paolo in Londra.
Bibl.: Un Memoir della sua vita dal ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Roma l'8 ottobre 1805, morto ivi nel 1888. A 18 anni entrò nell'artiglieria pontificia e vi conseguì il grado di capitano. Studioso di problemi militari, il C. fu promotore della scuola [...] la pena gli venne commutata in quella di 20 anni di galera e nel 1853, in seguito all'intervento del re diPrussia, nell'esilio perpetuo. Recatosi a Berlino, dove fu accolto con onore dal re Federico Guglielmo, vi trascorse molti anni, lieto dell ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato a Milano nel febbraio 1814, morto in Roma il 20 febbraio 1892. Avvocato e insegnante in Lombardia, quindi emigrato in Piemonte, professore universitario a Torino, e deputato [...] il Grande (Milano 1874-1876) e nel seguito che le diede, Il regno diFederico II diPrussia detto il Grande (Roma 1877-1880), non tanto intese di far opera storica quanto di riscrivere, secondo le sue idee ostilissime ai pedanti e ai retori, ciò che ...
Leggi Tutto
Teologo calvinista, restauratore del protestantesimo francese, nato a Villeneuve-de-Berg (Ardèche) nel marzo 1696, morto a Losanna nel giugno 1760. Fanciullo ancora, dopo la soppressione della rivolta [...] scuola teologica per i riformati francesi e passò il resto della vita, entrando in relazione anche con Federico il Grande diPrussia e facendo rapide corse in Francia.
Opere principali: Le patriote français et impartial, Villefranche (Ginevra) 1751 ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...