. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] ultimo fu astronomo del re diPrussia. Scrisse in francese di matematica e di filosofia, un discorso sull' , p. 624, III, p. 88; A. D'Ancona, Federico II e gl'Italiani, in Memorie e documenti di storia del sec. XVIII e XIX, Sansoni, Firenze; E. Bouvy ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] principesco gli aspiranti erano numerosi. Il re diPrussia, discendente della figlia primogenita diFederico Enrico, pretese per sé tutta l'eredità, occupò Meurs e Lingen, e assunse il titolo di principe di Orange, che i Hohenzollern hanno poi sempre ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] , ricordiamo: quelli germanici dell'Aquila nera (fondato nel 1701 da Federico I diPrussia) e dell'Aquila rossa (1705); quelli dell'Aquila bianca di Polonia (1325), di Russia (1815), e di Serbia (1882); quello dell'Aquila d'oro del Württemberg (1702 ...
Leggi Tutto
BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] (18 dicembre 1848) in quanto la politica di Vienna avversava ogni tentativo di riforma, e infine offrì la corona imperiale a Federico Guglielmo IV re diPrussia (3 aprile 1849). Ma il rifiuto di questo, la serrata politica condotta in quei mesi ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scienziato prussiano, nato a Korbach nel Waldeck, il 25 agosto 1791, da distinta famiglia borghese (suo padre era colonnello di un reggimento di Waldeck al servizio dell'Olanda), morto [...] ambasciatore a Roma.
Nell'autunno del 1828 aveva soggiornato a Roma il principe ereditario diPrussia, il futuro re Federico Guglielmo IV; e un legame intimo e tenace si era stretto fra quelle due personalità così affini. Appunto sotto il patronato ...
Leggi Tutto
MEYERBEER, Giacomo
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Berlino il 23 settembre 1791, e morto a Parigi il 2 maggio 1864. Il M. cambiò il suo nome di Jakob Liebmann Beer in quello di Giacomo Meyerbeer, col [...] musicista e poeta, tardò tanto a vedere la luce. Dopo la trionfale esecuzione di Les Huguenots a Berlino (20 maggio 1842), il re Federico Guglielmo IV diPrussia lo nominò Generalmusikdirektor alla colte, al posto lasciato da G. Spontini.
Gli anni ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] (1676-1747). Tutta la famiglia è, in quel periodo di tempo, strettamente associata alle vicende degli Hohenzollern diPrussia e specialmente all'attività militare diFederico il Grande. Il successore di Leopoldo I, Leopoldo II Massimiliano (1700-1751 ...
Leggi Tutto
Diplomatico russo, cancelliere dell'imperatrice Elisabetta, uno dei più eminenti rappresentanti di quel nuovo gruppo di uomini di stato russi, che uscirono dalla scuola di Pietro il Grande. B. nacque nel [...] Nei suoi rapporti all'imperatrice, il B. richiamava anche l'attenzione sul grande pericolo che i piani di conquista diFederico II diPrussia, allora alleato della Francia, rappresentavano per l'Europa in generale e per la Russia in particolare. Nei ...
Leggi Tutto
PITT, William, conte di Chatham
Pietro SILVA
Uomo politico inglese, nato a Westminster il 15 novembre 1708, morto a Hayes (Kent) l'11 maggio 1778. La sua attività politica e la sua ascesa accompagnarono, [...] , iniziatasi l'anno prima, sembrava volgere a favore della Francia. Infatti, l'alleato continentale dell'Inghilterra, Federico II diPrussia sembrava serrato e quasi soffocato da una formidabile coalizione franco-austro-russa; e i Francesi avevano ...
Leggi Tutto
Seconda città ddlo Schleswig Holstein, provincia della Prussia, sulla riva destra dell'Elba, in vicinanza diretta coi quartieri di Amburgo, San Paolo e Eimsbüttel, è ad essi così strettamente legata che, [...] 1664 furono concessi alla città dal re Federico III il titolo e i diritti di città e la completa franchigia doganale. Altona annessione al regno diPrussia, avvenuta in forma definitiva nel 1866, non modificò sostanzialmente la situazione di A., che ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...