Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] lagnarsi dell'attività del B. col presidente del Ministero prussiano conte di Manteuffel, che ne informò il suo collaboratore ma non cessò del resto dal sostenerlo. Nel 1857 il re Federico Guglielmo, colpito da alienazione mentale, dovette cedere il ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] (I d'Inghilterra) e Sofia Dorotea (moglie diFederico Guglielmo I diPrussia) divennero capostipiti dei re d'Inghilterra e dell'antica casa reale diPrussia.
Le più grandi prospettive per la casa di Hannover si presentarono quando furono chiamati sul ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] (marzo 1849) escludeva la partecipazione dell'Austria alla Lega tedesca.
L'assemblea di Francoforte offrì allora la corona imperiale a Federico Guglielmo IV diPrussia, che la ricusò perché offerta da un parlamento derivato dalla rivoluzione, senza ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] carabinieri si ebbero anche in quasi tutti gli altri eserciti europei (Leib-Karabinierregiment, istituito da Federico Guglielmo diPrussia; reggimenti consimili furono istituiti anche in Sassonia nel 1867, in Austria-Ungheria nel 1768-1798, in Russia ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] Era aspirazione diFedericodi ristabilire i di Cleve, di Marka, di Ravensberg e di Ravenstein; la maggior parte dell'eredità, il ducato di Jülich, cadde in possesso dei Wittelsbach di Pfalz-Neuburg. Nel 1618, alla morte dell'ultimo duca diPrussia ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato il 22 luglio 1784 a Minden in Vestfalia, dove il padre era ufficiale giudiziario. Le ristrettezze finanziarie gli fecero interrompere a 15 anni le scuole regolari; desideroso di dedicarsi [...] nome e dedotta da quella di Giovanni Tobia Mayer.
Nel 1810 il B. era professore di astronomia all'università di Königsberg, dove il re Federico Guglielmo III diPrussia l'incaricò della fondazione e della direzione di un osservatorio. In quella sede ...
Leggi Tutto
La parola antisettico si trova già usata nelle opere dei chirurghi inglesi Alexander e Pringle per indicare alcune sostanze ritenute capaci d'impedire la putrefazione. Poiché a quest'ultima, per grandissimo [...] faceva nel sec. XVIII largo uso in chirurgia e con risultati non disprezzabili, giacché il Bilguer, generale medico diFederico II diPrussia, riferiva di aver avuto sui feriti della guerra dei sette anni, trattati con la chirurgia conservatrice e l ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] Siria, la sottoposero a saccheggio i primi crociati: Federico Barbarossa, durante la terza crociata, la trattò assai crudamente nell'assoluta impossibilità di versare nei termini fissati. Incitati allora dall'ambasciatore diPrussia, i rappresentanti ...
Leggi Tutto
MENDELSSOHN (Mendelssohn-Bartholdy), Jakob Ludwig Felix
Fernando LIUZZI
Musicista, nato ad Amburgo il 3 febbraio 1809 da Abramo M. banchiere, figlio di Moses M. (v.) e Lea Bartholdy, essa pure di cospicua [...] musica, avendovi tra i primi maestri Roberto Schumann e Ferdinando David. Fin dal 1841, chiamato dal re diPrussiaFederico Guglielmo IV, egli divideva la sua attività tra Lipsia e Berlino; quivi diresse la prima esecuzione delle musiche composte, a ...
Leggi Tutto
Nacque a Magonza il 14 settembre 1791, ultimogenito di un funzionario del principe palatino Federico Carlo. Fu educato ad Aschaffenburg, dove il padre si era trasferito al seguito del suo signore, compì [...] W. v. Humboldt, allora ministro del re diPrussia. Dopo un breve soggiorno a Gottinga (1820-21), per i buoni uffici del Humboldt, il B. fu nominato professore di sanscrito e di grammatica comparata nell'università di Berlino. Nei primi anni del suo ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...