SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] granduca Paolo di Russia, Filippo ii diPrussia e persino Napoleone chiesero di vederlo e di giocare una Londra 1978; A. Horowitz, I campioni del mondo di scacchi, Milano 1979; Federazione Scacchistica Italiana, Statuto e Regolamenti, ivi 1979; B. ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] lega ormai tutto il mondo (I debiti); la piaga dei grandi eserciti permanenti creati dietro l'esempio diFederico II diPrussia (La milizia); le varie imposture filosofiche fiorite nel sec. XVIII, e soprattutto la setta degl'illuminati, adulatrice ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] per la prima volta partecipava a un'esposizione francese, mandò, per ordine dell'imperatore, libri, quadri e mobili francesi diFederico II diPrussia; ma anche manufatti e cannoni. I conti, chiusi nel 1912, diedero franchi 127.323.878,45 d'incassi ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] . Chi limita la sua raccolta ad una sola classe d'autografi può, dal suo punto di vista unilaterale, collocare Federico II diPrussia e Benito Mussolini fra i musicisti, o Carlo Alberto e Garibaldi fra i letterati; ma la cosa è meno semplice quando ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] lo aggredì improvvisamente durante la notte dal 2 al 3 gennaio 1777 e lo batté a Princeton. Un giudice non sospetto, Federico II diPrussia, dichiarò questa campagna il più grande fatto d' armi del secolo. W. parlò con troppa modestia dei suoi "due ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] da solo. Egli era convinto che la Francia non potesse far nulla contro la Russia; che Federico Guglielmo IV diPrussia, suo congiunto, sarebbe rimasto neutrale; che Francesco Giuseppe, da lui soccorso nel 1849 nell'Ungheria, lo avrebbe direttamente ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] decorazione pittorica (circa 1780) di A. F. Oeser, a cui si deve pure il progetto del monumento a Federico Augusto III (circa 1780) del 1814-15 della Sassonia settentrionale, incorporata nel regno diPrussia, e l'adesione, avvenuta nel 1834, all' ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] ). Negli anni 1819, 1830 e 1848 si ebbero sommosse in varie città; del 1841 è l'"Ordine di Gabinetto" del re diPrussia, Federico Guglielmo IV, che impone varie restrizioni.
Molti scrittori (H. H. E. Paulus, Jüdische Nationalabsonderung, 1830; A. Th ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] e gli succedette Carlo I (1735-1780).
Con Carlo I, cognato diFederico II diPrussia, la politica del Brunswick segnò altre direttive: il piccolo stato si accostò alla Prussia e per questa tattica poté sopravvivere fino a entrare nel nuovo impero ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] e la formazione del forte regno diPrussia, che inizia una politica mercantilistica d di Stettino e di Kiel, e anche più dalla costruzione del canale Federico Guglielmo che spostava a nord di Lubecca, e a tutto vantaggio di Kiel, il commercio di ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...