È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] barocche, pur serbando grazia e dignità nella maggior parte dei casi. Famoso l'arredo del palazzo diFederico Guglielmo diPrussia, distrutto per le consuete necessità finanziarie procurate dalle guerre frequenti, che anche in Francia portarono alla ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] , restandone esclusi soltanto i territorî italiani; mentre, invece, il regno diPrussia, ancora al principio del sec. XIX, aveva 67 tariffe locali e doganale di tutta la federazionedi fronte all'estero.
Da allora in poi, meno brevi parentesi di ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] più importante fu il giardino zoologico fondato più tardi da Federico il Grande a Potsdam; il primo che ebbe un indirizzo scientifico e durò fino ai giorni nostri. Nel 1842 il re diPrussia ne fece dono alla società allora istituitasi per dotare ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] non era esercitata dalla banca in regime di monopolio nemmeno entro il regno diPrussia; ma il diritto d'emissione lasciato diritto di emissione, ma si lasciò facoltà ai singoli stati della Federazionedi autorizzare la costituzione di nuove banche ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] nell'ottobre 1870. Il 18 gennaio 1871 il re diPrussia fu incoronato imperatore tedesco nella Galleria degli specchi del castello di partenza della grande coalizione contro Federico II nella guerra dei Sette anni.
Il trattato consta, in realtà, di ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] particolari e la stessa sicurezza con la quale ricostruiamo, di su documenti d'archivio, la storia amministrativa dello stato di Luigi XIV o di quello diFederico II diPrussia.
Fino al tempo ellenistico il cittadino optimo iure non poteva pensare se ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] e le taglia ai Francesi, è un capolavoro di condotta strategica coronato sul campo di battaglia da insuperabile condotta tattica.
Nettamente offensiva, la strategia diFederico II diPrussia tende alla battaglia, che prepara e conduce sapientemente ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] e l'arma del possessore. Il duca Alberto diPrussia fece invece allestire legature in oreficeria per la sua Silberbibliothek di Königsberg, e si valse prima dell'opera di orefici di Norimberga e di Münden su cui furono modellate quelle fatte poi a ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] nikolsburg). Già a Mikulov Bismarck era riuscito con l'appoggio del principe ereditario Federico Guglielmo a vincere la tenace resistenza del re Guglielmo diPrussia, il quale chiedeva l'annessione della Sassonia e dei territorî tedeschi della Boemia ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] nel biennio 1848-49, pur prevalendo il concetto della federazione, sventolò in tutti gli stati italiani in cui sorsero quarti. Al centro della croce uno scudo portava le armi diPrussia incoronate e circondate dal collare dell'ordine dell'aquila nera. ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...