FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] era venuto prendendo. Si ebbero anche leghe di nobili e una federazionedi leghe per costringere il re a cedere coalizione si sfaldava per opera del Barthélemy, che concludeva la pace con la Prussia (5-6 aprile 1795) e con la Spagna (22 luglio 1795) ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] franco-spagnolo-austriaco. Era poi praticamente rimasto allo stato di puro progetto, per la recisa opposizione diFederico II diPrussia.
Il periodo che seguì alla pace di Kücük Kainarge fu sopra tutto caratterizzato dall'accordo austro-russo ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] maggiori università tedesche. E poco prima, nel 1809, era stata fondata da Federico Guglielmo III re diPrussia e secondo le direttive di Guglielmo di Humboldt l'università di Berlino, destinata a diventare la più grande della Germania.
In Spagna, l ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] e Giuseppe II, il prototipo dei principi riformatori, o Federico II, che si afferma il primo servitore dello stato. pongono l'orgogliosa espressione "lo stato sono io", al re diPrussia che si afferma primo servitore dello stato e padre del suo ...
Leggi Tutto
Fu il più grande matematico del sec. XVIII. Nato a Basilea il 15 aprile 1707, morì a Pietroburgo il 7 settembre 1783. La prima educazione matematica gli fu impartita dal padre, Paolo, allievo di Giacomo [...] cecità che lo afflisse per gran parte della sua vita. Acquistatasi ben presto la reputazione di grande matematico, nel 1741, invitato da Federico II re diPrussia, lasciò la Russia per recarsi a Berlino, ove nel 1744 fu nominato direttore della ...
Leggi Tutto
Nato a Bologna il 5 novembre 1666, morto nel 1740 (in Spagna?). Appartiene a un ramo spurio della famiglia Ariosti, estintasi nel 1786. Entrato nei Serviti di Santa Maria nel 1688 assunse il nome di frate [...] le corti di Mantova, Firenze e Berlino (1697-1703) - qui compositore e favorito della regina Sofia Carlotta diPrussia - e secondo il Chrysander: rivale, come G. B. Bononcini, di G. Federico Händel. nel campo dell'opera (v. bononcini). Rientra a ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] uno dei primi musei del mondo, anche per quanto concerne l'arte greca. Federico Guglielmo III re diPrussia è da considerare come il fondatore del Museo di antichità di Berlino, che ebbe gravi perdite nel periodo napoleonico; ma tutto fu restituito ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] piuttosto a rinsaldare le frazioni già esistenti nell'ambito di una stessa confessione.
Ricordiamo: l'Unione evangelica diPrussia, realizzata fra luterani e riformati da Federico Guglielmo III nel 1817; la ricostituzione, perseguita durante tutto ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] sono soldati a piedi, non è possibile appoggiare le azioni della cavalleria. Allora Federico II diPrussia abbandona l'artiglieria di battaglione istituita sull'esempio di Gustavo Adolfo e crea l'artiglieria leggiera, che ha l'avantreno a due ruote ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] dai Turchi. Le relazioni fra Mattia e l'imperatore Federico divennero pessime, cosicché il re ungherese, dopo avere occupato trattative con le corti diPrussia e di Weimar intorno alla persona del futuro re, ma l'abile politica di Leopoldo diede un ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...