(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] federatedi Estonia, Lettonia, Lituania, Bielorussia, Ucraina, Russia, Moldavia. Si dissolvevano pure la federazione del Reich tedesco. La Francia perde Alsazia e parte della Lorena.
1873: alleanza dei tre imperatori stipulata tra Austria-Ungheria, ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] I; in seconde nozze sposò Manfredi Lancia, figlio illegittimo diFederico II, futuro re di Sicilia (1247) e fu madre di Costanza d’Aragona. Tommaso II (m. Aosta 1259), conte di Fiandra, figlio di Tommaso I, abusivamente indicato come conte Tommaso II ...
Leggi Tutto
Trent’anni, guerra dei Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in Europa e comportarono profondi mutamenti degli assetti politico-economici.
Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate [...] quale Massimiliano di Baviera aveva ottenuto la dignità elettorale al posto diFederico V, gli Asburgo di Spagna erano di alleanze europee in chiave antiasburgica (Olanda, Svezia, alcuni principi protestanti), impadronendosi anche di Alsazia e Lorena ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di partenza della grande coalizione contro Federico II nella guerra dei Sette anni.
Il trattato consta, in realtà, di tre dell'Alsazia-Lorena alla Francia; dei distretti di Eupen e Malmedy al Belgio; della Posnania e di una striscia di territorio - ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita diFederico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] Lorena, privilegiò l'alleanza con Ottone, al quale diede in moglie a sua volta la propria figlia, contrastando il vescovo di Inghilterra, e il diritto diFederico II all'Impero, contro Ottone di Brunswick.
Dopo la vittoria di Bouvines, una volta ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] di una burocrazia e di un esercito che erano già prima un modello di innovazione, disciplina ed efficienza. L’appellativo diFederico 1776), osteggiato da Maria Carolina d’Asburgo Lorena, consorte di Ferdinando IV, per una politica giudicata troppo ...
Leggi Tutto
VIONVILLE
Alberto Baldini
. Villaggio della Lorena, nel dipartimento della Mosella, 19 km. da Metz, con 210 ab. nel 1931.
La battaglia di Vionville-Mars-la-Tour. - Così chiamata dai Tedeschi, e detta [...] di F.-A. Bazaine mediante una rapida mossa di due delle armate tedesche che avevano sconfinato in Lorena. Tale rapida mossa si doveva compiere passando la Mosella a sud di . Steinmetz e del principe Federico Carlo di Prussia) celermente avanzavano a ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] di usurpare la tradizione prussiana e di far passare Adolf Hitler come colui che recava a compimento l'opera diFederico il Grande e di Gauleiter orientali e sudorientali, che in Alsazia-Lorena fungevano anche da commissari civili, derivò la pretesa ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] 1184 a Verona da papa Lucio III nel corso di un incontro con l’imperatore Federico I, che si impegnò formalmente a mettere al -1859, aveva dato tali prove di resistenza, tanto rispetto al governo reazionario dei Lorena, quanto a quello liberale dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] imperiali rese ancora più ingovernabili le terre tedesche; anche il lungo regno diFederico III d'Asburgo (1452-1493) fallì nel compito ormai impossibile di trasformare l'antica istituzione medievale in una monarchia moderna.
Nonostante tutto questo ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
strapopolare
agg. Dalle caratteristiche fortemente popolari. ◆ Insieme all’unica uscita dal vivo di Vasco Rossi, l’Heineken Jammin’ Festival che si tiene il 20 e 21 giugno all’autodromo di Imola si candida al ruolo di happening strapopolare...