È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] di Renato d'Angiò e Giovanni di Laval, e di Margherita d'Angiò, di Pietro da Milano; medaglie di Luigi XI, di Giovanni Cossa, e di Ferry II diLorena qualità di orafo; convenzionale è Bartolomeo Talpa (medaglie di Gianfrancesco e diFederico Gonzaga ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] del duca diLorena a Nancy, poi a Parigi, a Londra e infine in Spagna, dove primeggiò alla corte di Filippo iv. 1978; A. Horowitz, I campioni del mondo di scacchi, Milano 1979; Federazione Scacchistica Italiana, Statuto e Regolamenti, ivi 1979; ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] fino alla riconquista fattane, dopo lungo assedio, da Carlo diLorena e Lodovico di Baden nel 1686. Sotto gli Asburgo sia Buda sia Pest Andrássy (morto nel 1929); di Giuseppe Cselényi; di Emilio Delmar; diFederico Glück; del barone Francesco Hatvany ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] di gran numero di diritti feudali bisogna giungere fino al sec. XVIII. Il granduca di Toscana Francesco diLorena nel in forma organica e tiene conto delle costituzioni diFederico Barbarossa e diFederico II (ad decus).
Nel contempo si forma ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] supposto, con la casa diLorena, e tanto meno sia stato fratello della contessa Ida diLorena, come vogliono gli Acta . Ma non era ancora venuto il suo vero tempo. Con Federico III, uomo di governo assai debole, si può dire, invece, che si chiude ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] -Egisheim (1049-1054); 153. Vittore II, Bavarese, Ghebardo dei conti di Kiev (1055-1057); 154. Stefano X, Tedesco, Federico dei duchi diLorena (1057-1058); [Benedetto X rom. (dei conti di Tuscolo) antip. dal 5 aprile 1058 al 21 gennaio 1059]; 155 ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] la crociata, alla presenza diFederico II e di Corrado suo figlio. La successiva storia di Spoleto si differenzia assai poco succeduto Goffredo il Barbuto duca diLorena; meno certo è il dominio, su Spoleto e Camerino, di Goffredo il Gobbo e della ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] resto non è molto importante, ha il suo inizio dai privilegi diFederico I (1166) e dei suoi successori. La riforma si fece presto della nuova dinastia di Asburgo-Lorena (costituitasi pel matrimonio di Francesco Stefano diLorena con Maria Teresa, ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] l'esempio dell'elettore di Brandenburgo, Federico Guglielmo, cresciuto di territori e di efficienza militare dopo le uno dei loro più valenti generali, il duca Carlo V diLorena.
L'errore capitale commesso nel 1690 dai collegati e specialmente ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia diFederico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] salvò la piazza di Gerona che stava per cadere nelle mani di Giovanni diLorena. E finalmente di Granata, F. accettò di mettersi d'accordo con il nemico Luigi XII, successore di Carlo VIII, per dividersi il mezzogiorno d'Italia, togliendolo a Federico ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
strapopolare
agg. Dalle caratteristiche fortemente popolari. ◆ Insieme all’unica uscita dal vivo di Vasco Rossi, l’Heineken Jammin’ Festival che si tiene il 20 e 21 giugno all’autodromo di Imola si candida al ruolo di happening strapopolare...