• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Biografie [133]
Storia [118]
Arti visive [37]
Diritto [30]
Religioni [27]
Geografia [20]
Diritto civile [20]
Europa [13]
Storia per continenti e paesi [12]
Sport [12]

Waldeck, Georg Friedrich conte di

Enciclopedia on line

Generale e politico tedesco (Arolsen, principato di Waldeck, 1620 - ivi 1692), dapprima al servizio degli Stati Generali (1641), poi (1651) di Federico Guglielmo di Brandeburgo, che gli affidò la direzione [...] , W. lasciò il servizio di Federico Guglielmo (1658), in occasione del riavvicinamento diplomatico alla Polonia. Nelle file dell'esercito svedese partecipò quindi alle due guerre di Carlo X contro la Danimarca. Maresciallo del Reich nella battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO DI BRANDEBURGO – GUGLIELMO III D'ORANGE – ESERCITO SVEDESE – PAESI BASSI – INGHILTERRA

Schadow, Johann Gottfried von

Enciclopedia on line

Schadow, Johann Gottfried von Scultore e incisore (Berlino 1764 - ivi 1850). Allievo di J.-P.-A. Tassaert, fu suo successore come scultore di corte (1788) e insegnante all'accademia di Berlino che diresse dal 1815. Nella sua formazione [...] T. Sergel, durante i suoi viaggi in Russia, Danimarca e Svezia (1791-92). Tra le sue numerose realizzazioni, Federico il Grande (1793, Stettino, Ständehaus), le Principesse Federica e Luisa (1793, Berlino, Staatliche Museen), i rilievi della porta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – FEDERICO IL GRANDE – DANIMARCA – BERLINO – SVEZIA

Bothwell, James Hepburn quarto conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico scozzese (n. 1536 circa - m. Adelersborg 1578). Odio contro gli Inglesi e spirito avventuroso lo spinsero, dopo varî complotti in Scozia, a cercare diversivi sul continente. A Parigi si mise [...] 1567, dopo aver fatto assassinare il marito di lei, lord Darnely. Si trovò tuttavia presto ad affrontare la ribellione dei nobili e dei dignitarî scozzesi, e fu costretto a emigrare in Danimarca, presso il re Federico II, ove scrisse le sue memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA STUARDA – FEDERICO II – DANIMARCA – PARIGI – SCOZIA

Giórgio Federico margravio di Baden-Durlach

Enciclopedia on line

Giórgio Federico margravio di Baden-Durlach Generale (n. 1573 - m. Strasburgo 1638), ottenne il governo di tutto il margraviato alla morte del fratello Ernesto Federico (1604). Rinunciò ai suoi dominî (1622) a favore del figlio Federico per poter [...] la lega cattolica. Insieme a P. E. Mansfeld batté J. Tilly a Wiesloch (1622), ma alcuni giorni dopo fu sconfitto a Wimpfen. Postosi al servizio della Danimarca (1627), fu battuto dal Wallenstein; ritiratosi a vita privata, si stabilì a Strasburgo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – DANIMARCA

Jardin, Nicolas-Henri

Enciclopedia on line

Jardin, Nicolas-Henri Architetto (Saint-Germain-des-Noyers 1720 - Parigi 1799). Studiò a Roma. Chiamato in Danimarca (1754), fu intendente alle costruzioni reali; a Copenaghen, continuò la chiesa di Federico (o "chiesa di marmo") [...] iniziata da N. Eigtved, e costruì tra l'altro la villa di Marienlyst presso Helsinger. Il J. introdusse in Danimarca lo stile neoclassico. Lasciata la Danimarca nel 1771, fu dal 1778 architetto ordinario del re di Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – COPENAGHEN – DANIMARCA – FRANCIA – PARIGI

Carlo Leopòldo duca di Meclemburgo-Schwerin

Enciclopedia on line

Carlo Leopòldo duca di Meclemburgo-Schwerin Fratello (1679-1747) di Federico Guglielmo, gli successe nel 1713, dopo varî anni di vita d'armi al seguito di Carlo XII di Svezia. Implicato nelle lotte tra Danimarca, Svezia, Polonia e Impero, fu rovesciato [...] nel 1728, e la reggenza affidata al fratello Cristiano Luigi. Fallito un tentativo di riprendere il potere (1733), si ritirò dapprima in Svezia, a Wismar, poi a Dömitz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO XII DI SVEZIA – DANIMARCA – POLONIA – WISMAR

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] contro la Prussia di Federico II (v.), alleata dell'Inghilterra. Nel 1759 la Francia tentò di riprendere l'offensiva; del mare; si stipulò (1800) un trattato di neutralità armata fra Russia, Danimarca, Svezia e Prussia; ma la lega si sciolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRUTTURA Giulio Ballio Alberto Castellani Gaetano Bologna Federico M. Mazzolani Elio Giangreco - Pasquale Malangone Franco Salvi Guido Zappa (App. III, 11, p. 857). - Ingegneria civile: Strutture [...] solo in Italia ma anche in molte altre nazioni europee, dalla Francia alla Danimarca e soprattutto all'URSS, dove questi sistemi sono stati impiegati per un'edilizia di massa. In questi ultimi anni però nel campo dell'edilizia residenziale economica ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMA DI EDILIZIA POPOLARE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti

FORTIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification) Mariano BORGATTI Renato BIASUTTI Federico PFISTER Plinio FRACCARO Romeo MELLA Carlo [...] tali reti permanenti dei sostegni speciali; e ancora in Francia, Belgio e Danimarca furono poste sulla scarpa del fosso cancellate permanenti. Per quanto riguarda il modo di attaccare le piazze moderne si è ricorso a successivi mezzi secondo le armi ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FILIPPO II DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIFICAZIONE (3)
Mostra Tutti

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] di gravi difetti. Il cardinale Federico di geografi arabi, direttore della grande edizione dello storico at-Tabarī. Lo Snouck Hurgronje, vivente, che è uno dei fondatori della scienza islamistica, conta pure tra i migliori arabisti. In Danimarca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 44
Vocabolario
parco biotecnologico
parco biotecnologico (parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto dai fondi pensione che hanno determinato...
confederazióne
confederazione confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali