Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo Fibonacci
Veronica Gavagna
Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa [...] legata ai dotti di corte, quali Michele Scoto, Teodoro diAntiochia e il succitato Giovanni Rashed, Fibonacci e la matematica araba, in Federico II, a cura di P. Toubert, A. Paravicini Bagliani, 2° vol., Federico II e le scienze, Palermo 1994, pp. ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] e che, dopo avere sperato in un intervento diFederico I Barbarossa, non esitò ad allearsi con l'imperatore dell'Ammiraglio), voluta da Giorgio diAntiochia.
Fonti e Bibl.: R. Guarna (Romualdus Salernitanus), Chronicon, a cura di C.A. Garufi, in Rer ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] del regno: il principe normanno d’Antiochia, il conte lorenese di Edessa, quello provenzale di Tripoli, il principe di Galilea e dell’Oltregiordano: almeno nei casi di Edessa e diAntiochia, si tratta di signorie nate addirittura prima del regno ...
Leggi Tutto
Astrologia
Rita Librandi
Le posizioni degli scienziati medievali nei confronti dell'astrologia furono molteplici e controverse e, pur mutando nel tempo il favore accordatole, il suo ruolo in rapporto [...] pure sfidò vittoriosamente, durante l'assedio di Brescia (1238), Teodoro diAntiochia, guardava con favore allo studio degli astri Pelacani da Parma, Firenze 1979.
R. Manselli, La corte diFederico II e Michele Scoto, in L'averroismo in Italia. Atti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] giustinianea. Manuele in seguito cerca anche di contenere la politica diFederico Barbarossa, il cui interesse per l’ lasciando l’impero nelle mani di un consiglio di reggenza, guidato dall’imperatrice Maria diAntiochia nel nome del giovane Alessio ...
Leggi Tutto
Grammatica
GGiuseppina Brunetti
Secondo il vulgato precetto di Quintiliano ("recte loquendi scientia", Inst. orat., II, 1, 4) e di Cassiodoro ("officium [...] est sine vitio dictionem prosalem metricamque [...] Pietro di Giuliano, poi papa Giovanni XXI; cf. Meirinhos, 2000), era stato allievo proprio di Teodoro diAntiochia ( S. Lusignan, Grammatica, lingua e società, in Federico II e le scienze, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] di Bayreuth, il generale Walmoden a Hannover, Giovanni Giorgio e Leopoldo III di Anhalt-Dessau, Federico II di Prussia e Federicodi cardinale Albani il Nido di bambini; lavorò anche a restauri per il Museo Pio-Clementino (Tyche diAntiochia) e per il ...
Leggi Tutto
Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] Medioevo occidentale, composta dal medico di corte Teodoro diAntiochia sul modello dello pseudo-aristotelico bona e vantagiata") e una raffinata frittella di formaggio attribuita a Federico II ("fritelle da Imperadore").
La cucina tardomedievale ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno diFederico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] maggiore età raggiunta da Enrico I privava definitivamente Federico II di qualsiasi pretesto per intervenire negli affari del Regno siniscalco. Nel settembre 1250 Enrico I sposò Plaisance diAntiochia, figlia di Boemondo V, e da quest'unione nacque ...
Leggi Tutto
Matematica
CCarla Frova
Tra le scienze oggetto dell'interesse diFederico II e coltivate presso la sua corte, la matematica occupa certamente uno spazio meno ampio di quello che ebbe la filosofia naturale. [...] , 1857, p. 1).
Per questo ambizioso progetto Fibonacci individua, presso la corte diFederico, un interlocutore in Michele Scoto, e non per esempio in Teodoro diAntiochia, che pure risulta legato alla cultura islamica, in quanto allievo a Mosul ...
Leggi Tutto