ADAMO DA CREMONA
PPiero Morpurgo
Della sua vita poco si conosce; egli stesso nel prologo del Regimen iter agentium vel peregrinatium si definisce "cantor ecclesiae". Il suo impegno scientifico è legato [...] crociata del 1227; l'opera di medicina redatta da Teodoro diAntiochia, autore di una Epistola de conservanda sanitatis Medical Know-ledge at the Time of Frederick II, in Le scienze alla corte diFederico II, Turnhout 1994, pp. 3-17; D. Ruhe, La 'Roe ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] suo matrimonio. Nel 1310, su suggerimento dell'arcivescovo di Palermo, Bartolomeo diAntiochia, all'insaputa forse di re Federico, furono proposte le nozze di C. con un fratello del re di Castiglia, Filippo. L'andamento delle trattative era seguito ...
Leggi Tutto
BERARDO di Raiano
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile famiglia che aveva assunto il nome dalla terra di Raiano in Abruzzo. Che si trattasse veramente di questa e non dei luoghi omonimi in Terra [...] B. e della sua famiglia.
Le fonti ricordano B. per la prima volta nel 1246, quando si trovava al seguito diFederico d'Antiochia, vicario imperiale in Toscana; non pare, tuttavia, che egli sia mai stato un vero e proprio ghibellino. Infatti per più ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Palermo
Sondra Dall'Oco
Visse nel XIII secolo e fece parte della schiera dei dotti di cui amava circondarsi l'imperatore Federico II. Sulla sua persona si conosce molto poco; si sa che fu [...] . il quale, oltre che con il Fibonacci, era sicuramente in contatto anche con il magister Teodoro d'Antiochia, figura di primo piano alla corte diFederico II. Queste circostanze avvalorerebbero l'ipotesi che G. sia stato anche l'autore del De duabus ...
Leggi Tutto
ANGLONA, Stefano d' (d'Anglone; d'Aglone)
Francesco Sabatini
Appartenne alla famiglia dei signori di Agnone, nel Molise, e visse nel sec. XIII. Nell'agosto del 1228 fu nominato, insieme con Pandolfò [...] ; Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, pp. 152 s., 166, 173, 189 s., 213 s.; P. Ridola, Federico d'Antiochia e i suoi discendenti, in Arch. stor. per le prov. napol., XI(1886), p. 253 ...
Leggi Tutto
MOAMIN
Falconiere arabo, attivo alla corte imperiale diFederico II, scrisse un trattato di caccia in lingua araba, che durante l'assedio di Faenza (1240-1241) fu tradotto in latino da Teodoro diAntiochia [...] apportato correzioni al testo, che, insieme ad altri simili, gli fu utile per la stesura del suo De arte venandi cum avibus. Più tardi, per desiderio del re di Sardegna Enzo, il trattato di M. fu tradotto in francese da Daniele da Cremona (o Deloc). ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Romani. In compenso i federati erano esenti da qualunque tributo, partecipavano al bottino di guerra, e potevano anche di Egitto, che al tempo di Augusto superava certamente il mezzo milione di abitanti, Seleucia del Tigri, che l'equiparava, Antiochia ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] , hanno tuttavia stabilimenti e privilegi a Giaffa, a Tiro, a Laodicea, ad Antiochia; ad Acri è un console pisano con curia propria; la spedizione diFederico II recherà nuovi vantaggi. A Costantinopoli, un diploma del 1111, accordando ai Pisani ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] resistenza contro l'imperatore Federico II, che rivendicò con la corona di Gerusalemme i diritti sopra Antiochia (1267-1284) poterono arrestarne lo sfacelo. Il suo terzogenito, Enrico II (1285-1324) assistette al tracollo della Siria e alla caduta di ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] soprattutto con gli stati italiani. Federico II di Sicilia mantenne cordialissimi rapporti coi principi di cinque secoli. Fra il 1146 e il I154, Ruggero II di. Sicilia, mercé la flotta che s'era costituita e che era comandata da Giorgio d'Antiochia ...
Leggi Tutto