BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] il cugino del B., Ugo diAntiochia, divenuto re di Cipro e di Gerusalemme nel 1267 dopo la morte angioina. Al riaccendersi della guerra siciliana dopo l'elevazione diFederico d'Aragona a re di Sicilia all'inizio del 1296, il B., che aveva ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] dopo esserne stati espulsi nell'ultimo decennio del regno diFederico II.
La carriera del C. era predeterminata dall' sua cappella come suddiacono. Il 25 aprile lo nominò patriarca diAntiochia, dopo che il capitolo, vista respinta la nomina del suo ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] far da sfondo suggerisce la conoscenza dello studiolo diFederico da Montefeltro a Urbino. L’adesione a in bronzo nell’abside e statua di S. Lucia, navata laterale di destra) e S. Ignazio diAntiochia (Crocifisso in bronzo sull’altare maggiore ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] la guerra degli anni precedenti.
Al dogato di Morosini deve ascriversi anche un trattato con il principe diAntiochia, con facilitazioni per il commercio veneziano nonché il riconoscimento da parte diFederico I Barbarossa, raggiunto nel dicembre del ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERUSALEMME
LLaura Minervini
La situazione linguistica del Regno di Gerusalemme non si può isolare da quella degli altri stati crociati, cioè, all'epoca diFederico II, il Regno di [...] maggior parte dei ciprioti ‒ l'isola è sottratta nel 1191 da Riccardo Cuor di Leone all'Impero bizantino ‒ e di buona parte degli abitanti diAntiochia, ed è lingua di culto dei cristiani melchiti, presenti in tutto il territorio, anche se osteggiati ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] appena quarantasette anni.
L'interesse di B. per l'arte medievale del Mezzogiorno d'Italia trovò nell'età diFederico II e, più in generale crociati nell'ambito della contea di Tripoli e del principato diAntiochia, come nei castelli gerosolimitani ...
Leggi Tutto
MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] alla redazione del testamento del re di Sicilia Federico III. Fu nominato in tale occasione, insieme con la regina Eleonora d’Angiò, il conte Francesco Ventimiglia, il miles e cancelliere Pietro diAntiochia e i nobili Raimondo Peralta e Blasco ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] e del re Andrea II d'Ungheria, da Tommaso d'Aquino conte di Acerra e da Federico d'Antiochia. La controversia fu risolta dai re Corrado IV e Manfredi a favore di quest'ultimo e di suo figlio Corrado.
Fonti e Bibl.: Montecassino, Archivio, Caps. 111 ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] di Amalfi Pietro Alferio, dal cardinale Umberto di Silva Candida e dal cancelliere Federicodidi Amalfi una porta di bronzo ricavata dalla fusione di campane e scolpita a Costantinopoli dall’artista Simone d’Antiochia. Su di una croce del Calvario di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] II dal padre e da lui stesso, al G. fu affidata la podesteria di Arezzo nel 1247.
Come podestà fece fortificare il castello di Chiusi e si adoperò, su sollecitazione diFederico d'Antiochia, figlio dell'imperatore e vicario a suo nome in Toscana, a ...
Leggi Tutto