TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] VI e Ailice diAntiochia). Un sostanziale perseguimento degli obiettivi interessi di consolidamento territoriale di Ferrara (per dal vicario in Italia di Ludovico IV il Bavaro, attivo politicamente dapprima con Federicodi Piccardo Della Scala, poi ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] diAntiochia e Alessandria, e del regno di Etiopia. In un orizzonte più ampio, e in virtù degli interessi di Raimondi, l’Instrumento di II.
Alla morte di Raimondi, scienziati legati all’Accademia dei Lincei (in particolare Federico Cesi e Antonio ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] perché l'orientamento prevalso a Genova proprio in quegli anni fu di appoggiare il papa nella lotta contro l'Impero. Già nel 1238 chiamato a Firenze come vicario del podestà ghibellino Federico d'Antiochia, rimanendo in carica anche l'anno seguente; ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] ’attacco. S’inserisce in questo quadro la vicenda della liberazione dalla prigionia di Orlando, raccontata da Boccaccio nel De mulieribus claris.
Consigliato da Federico d’Antiochia, Roberto d’Angiò procedette a una nuova impresa in Sicilia a partire ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] , p. 438). In cambio Federico si impegnava a non offrire particolari aiuti militari alle signorie franche del principato diAntiochia e della contea di Tripoli. In un tale contesto le truppe imperiali, di certo inferiori di numero rispetto a quelle ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] mentre ad est operavano Guido Guerra e il fratello Ruggero occupando Montevarchi.
Capraia era già assediata dalle truppe diFederico d'Antiochia e dei ghibellini toscani fino dal febbraio-marzo del '49; nella primavera giunse l'imperatore stesso e si ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] un intero fronte dell’aristocrazia, capeggiato da Francesco Ventimiglia e Federico d’Antiochia.
Negli ultimi anni di regno congiunto diFederico e Pietro aveva guadagnato notevole spazio a corte il partito capeggiato dalla potente famiglia Palizzi, i ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] lasciato la Puglia per indirizzarsi alla volta di Verona e convocarvi una dieta. Risalendo l'Italia, Federico non poté esimersi dal passare nel territorio di Viterbo e dal devastarne il contado. Il patriarca diAntiochia, che si adoperava per la pace ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA, ATTIVITÀ POETICA
CCorrado Calenda
Della produzione poetica di E., "cantionum inventor", tra l'altro, nel ritratto che ce ne offre fra Salimbene da Parma, restano due [...] questo sì, all'imperatore (che si alluda o meno qui alla corte diFederico d'Antiochia, vicario imperiale, a Castiglione Aretino).
Ma è S'eo trovasse Pietanza il componimento di E. che ha attirato maggiormente l'attenzione degli studiosi. La canzone ...
Leggi Tutto
CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] 1266, Neapoli 1874; Chronicon Lauretanum, in Monumenti storici edartistici degli Abruzzi, a cura di V. Bindi, Napoli 1889, pp. 587-589. P. Ridola, Federico d'Antiochia e i suoi discendenti, "Archivio Storico per le Province Napoletane", 11, 1886, pp ...
Leggi Tutto