LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] lui, dagli interventi mediatori dei patriarchi di Aquileia e diAntiochia, alla minaccia di ritorsioni ai danni dei gruppi parentali dei Fieschi da parte diFederico, all'offerta avanzata da quest'ultimo di accettare una pace alle condizioni pattuite ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] vera e propria azione militare condotta per ordine diFederico dalle città dell’entroterra legate all’Impero, per dal M. all’Opera. Nel 1167, anche Boemondo III diAntiochia concesse privilegi ai mercanti veneziani che frequentavano il suo dominio. ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] del Regno. Dalla prima moglie sarebbero nati Beatrice, andata sposa a Corrado d'Antiochia poco dopo l'incoronazione di Manfredi (1258), e forse anche Federico, Enrico e Galvano, dei quali parla Bartolomeo da Neocastro. Furono invece certamente figli ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] del papa; l’attribuzione esclusiva a lui di tutti i testi – lettere di Leone IX a Pietro diAntiochia, a Costantino IX Monomaco (Benevento, nuovo abate cassinese Federicodi Lorena (24-27 luglio 1057), un altro per il vescovo di Embrun (7 luglio ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] 'Italia centrosettentrionale, dove svolge la sua attività, tra l'altro, al seguito diFederico d'Antiochia, scrive un De regimine et sapientia potestatis, piccolo manuale di teoria politica e saggezza pratica, dedicato al figlio Marco: una dottrina ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] tipologia mantegnesca dei tarocchi). I due codici sono dedicati a Federicodi Montefeltro, ma la dedica del ms. 716 è vergata a Roma, dove si recò al seguito di Lorenzo Zane, patriarca diAntiochia, presso il quale approfondì gli studi astronomici ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] accusa di eresia Rizzardo, che, accompagnato da Ildegonda, si allontana per recarsi alla crociata con Federico II. . Questa, catturata dai Saraceni, si innamora di Saladino, figlio del signore diAntiochia, Acciano, al quale racconta la sua vita ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] arcivescovo Federico Borromeo, ottenne l’ufficio didi rango episcopale, Urbano VIII gli concesse di ricevere nell’arco di pochi giorni gli ordini minori e maggiori e quindi di essere consacrato vescovo col titolo di patriarca diAntiochia ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] cattura del vicario generale Corrado d'Antiochia e il fallito assedio di Montecchio da parte di Galvano Lancia. Allora il re, alla nello stesso tempo un suo ambasciatore all'erede di Corradino, Federicodi Meissen, per offrigli i suoi servigi.
Dopo ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] dell’alloro oratorio (sorta di laurea ad honorem in poesia) dall’imperatore Federico III, di passaggio per la città al principio del 1484, fu incaricato da Lorenzo Zane, vescovo diAntiochia, dell’istruzione dei suoi due nipoti Paolo e Francesco, e ...
Leggi Tutto