Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] , 1929, pp. 330-331).
Il successore di Michele Scoto parrebbe Teodoro diAntiochia, già traduttore dall'arabo del trattato di falconeria detto Moamin, che avrebbe ricoperto presso Federico il ruolo di astrologo (Burnett, 1995), forse alla morte ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] e il 21 i resti della crociata tedesca sotto la guida di uno dei figli dell'imperatore, il duca Federicodi Svevia, raggiunsero la città siriana diAntiochia. C. fu inviato incontro a Federico davanti a San Giovanni d'Acri. Corsero voci che il ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale diFederico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] , ove dal 1231 al 1248 è attestata la nomina di sedici notai da parte dell'imperatore, di uno da parte di Enzo, re di Sardegna, e di tre da parte diFederico d'Antiochia; mentre nella stessa Parma, a partire dal 1235, si incontrano solo sei notai ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] a questo sarebbe dovuto succedere come luogotenente gradito a tutte le parti il principe Boemondo V diAntiochia.
Dato che Federico II si rifiutò di rispondere a questo piano di pace, il F. rimase in carica a Tiro, mentre i baroni a lui ostili anche ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] era stato inviato al pontefice dal patriarca diAntiochia. Con qualche ritocco, la traduzione di B. è stata usata da s questa prefazione B. promette a Federico Barbarossa di tradurre dal greco un'opera di meteorologia, ma, probabilmente, questa nuova ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] falconeria noto come Moamin che suo padre, l'imperatore Federico II, aveva fatto tradurre (collaborando egli stesso all'operazione) dall'arabo al latino da Teodoro diAntiochia nei primi anni Quaranta del Duecento.
Il ms. 'enziano', redatto in una ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] del popolo diFederico Barocci giunta nella pieve di S. Maria ad Arezzo nel 1579, e meta di un nozze di Ferdinando I e Cristina di Lorena (1589), tra cui la Battaglia diAntiochia raffigurata in incisione nella Descrizione di Raffaello Gualterotti ...
Leggi Tutto
IBN SA῾BĪN
Filosofo islamico d'ispirazione mistica, autore delle risposte alle questioni filosofiche dette 'questioni siciliane', poste da Federico II ai sapienti islamici del suo tempo.
Abū Muhammad [...] al 1242, ossia quando re di Sicilia era Federico. L'attribuzione probabile della redazione delle questioni a Teodoro diAntiochia (v.) è suffragata dalla sua intensa attività di traduttore di documenti diplomatici e di trattati scientifici, fra i ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] , 1994, pp. 428-430). Come s'è già detto, Michele Scoto e Teodoro diAntiochia avevano promosso, negli anni diFederico II, un'intensa attività di recupero della trattatistica scientifica minore. Negli anni Trenta e Quaranta del Duecento potrebbero ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] , creato dal papa sin dal 1226 patriarca diAntiochia. G. rimase ancora un mese presso la corte imperiale, perché il 28 ag. 1230 a Santa Giusta, durante la cerimonia dell'assoluzione diFederico II dalla scomunica, sottoscrisse l'atto qualificandosi ...
Leggi Tutto