Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] nel Ducato, un privilegio di Rainaldo, principe diAntiochia, che conferma nell'anno 1153 'anno 1175 (Carlo Cipolla, Verona e la guerra contro Federico Barbarossa, in Scritti di Carlo Cipolla, a cura di Carlo Guido Mor, I-II, Verona 1978 [1895> ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] a Chioggia intorno al 12 luglio (50).
L'aver autorizzato Federico I a spostarsi fu però un errore che per poco non della madre, la normanna Maria diAntiochia, ma entrambi vennero tolti di mezzo a seguito di un colpo di stato che nel 1182 portò al ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] diAntiochia nel 1268 e di altre città negli stati crociati settentrionali negli anni Ottanta accrebbe ancora di più l'importanza di a Laiazzo da Federicodi Piazzalunga (1274) e Pietro di Bargone (1277, 1279), a cura di Laura Balletto, Genova ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] dagli imperatori successivi, fino all'età diFederico II. Ma già dopo Enrico V di privilegi nel regno di Gerusalemme e nel principato diAntiochia. Venezia in quegli anni era stata presente invece solo in operazioni di trasporto di viveri e di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] di Magdeburgo, carica in quel momento abusivamente occupata dal luterano e coniugato margravio Gioacchino Federicodi Brandeburgo. Si trattò di -giacobita, il patriarca d'Antiochia Ignazio Na῾mattalah, accese le speranze di un ritorno all'unione con ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] per l'VIII centenario della nascita diFederico II (Lucera, 29 marzo-2 aprile 1995), a cura di H. Houben-O. Limone, Galatina 2001; C. Sperle, König Enzo von Sardinien und Friedrich von Antiochia. Zwei illegitime Söhne Kaiser Friedrichs II ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] dalla cultura di Alessandria, e anche diAntiochia, di Efeso e di altri centri di rinnovamento classico nel capitello della cattedrale di Troia, nelle opere apparentate e anche nel busto diFederico II conservato a Barletta. Ma l'apparenza antica di ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] . Ottagono Aureo
Non sono stati finora rinvenuti né il sito preciso né i resti dell’Ottagono Aureo diAntiochia, la probabile cattedrale di quella importantissima e raffinata metropoli dell’Impero romano tardoantico57. L’edificio è citato e, pur se ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] II alla cattedrale di Basilea (Schramm, Mütherich, 1962, nr. 138) e il lampadario a ruota diFederico I (Schramm, Mütherich alla c., il vescovo Severo diAntiochia dichiarava che anche i membri più poveri di una comunità dovevano dare in offerta ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] nel 1229 in virtù del trattato tra Federico II (v.) e al-Kāmil, ma, malgrado progetti di ricostruzione succedutisi fino alla metà del dell'Amano, sul confine settentrionale del principato diAntiochia, dove con quattro fortezze: Baghras (Gaston), ...
Leggi Tutto