PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Renato PIATTOLI
Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] Lippi. Il castello (la "Fortezza"), ampliato e ricostruito sopra uno più vetusto sorto per volontà diFederico d'Antiochia, non era ancora compiuto nel 1265: è dal 1932 in corso di ripristino e restauro. Singolari i suoi rapporti col Castel del Monte ...
Leggi Tutto
MARSICA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Cesare RIVERA
Nome tuttora vivo nell'uso comune locale per indicare una regione dell'Abruzzo che ha per centro il lago Fucino. Oggi il nome di Marsica [...] a Pietro, nel 1212, Tommaso conte di Molise, più tardi anch'egli ribelle a Federico. Dopo di lui fu conte di Celano e d'Albe Federico, principe diAntiochia. Sotto gli Angioini dominarono Celano gli Artus di stirpe provenzale, cui successe una nuova ...
Leggi Tutto
PIETRO della Vigna (Petrus de Vinea, più esattamente Petrus de Vineis)
Raffaello Morghen
Famoso ministro diFederico II imperatore; nacque intorno al 1190 in Capua, d'oscura famiglia, se pure sembra [...] Innocenzo IV nel 1243 e nelle conferenze di Foggia del 1245, coi patriarchi diAntiochia e di Aquileia; autore della pace tra impero e i Veneziani dopo la solenne condanna pronunciata da Innocenzo IV contro Federico, a Lione; non v'è fatto importante ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] dei Seleucidi d'Antiochia, e ben presto al cambiamento dei sovrani tien dietro quello dei sistemi di governo. Mentre fra l'imperatore e il papa, prevalsero in Oriente i nemici diFederico II, che ricominciarono la lotta contro i musulmani. Il sultano ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] di Francia porta un solo italiano nel lavoro d'ago, chiamando a Parigi quel Federico Vinciolo, veneziano, che vi pubblica famosi libretti di a Venezia, dove i rapporti con Costantinopoli, Antiochia, Damasco, avevano alimentato la passione per ogni ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] furono occupate Giaffa, Cesarea e Antiochia -, fra il 1265 e il 1268 si profilò l'opportunità di una nuova crociata invocata da alla corona (Alfonso X di Castiglia, Federicodi Meissen, Ottocaro II di Boemia e Filippo III di Francia). Fin dal 1273 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] delle prime notizie a lui relative in nostro possesso, infatti, il suo matrimonio con Costanza di Corrado d'Antiochia - un nipote dell'imperatore Federico II - fu celebrato il 30 sett. 1291. Tale unione, proseguendo la politica matrimoniale avviata ...
Leggi Tutto
TEODORO diAntiochia
Laura Minervini
TEODORO diAntiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] non precisata, anteriore però al 1230, approdò alla corte diFederico II per tramiti non conosciuti: forse un’ambasciata imperiale in trasmessa al patriarca diAntiochia Obert, da cui poi sarebbe stata rimandata a Toledo, suo luogo di origine.
Questa ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di Amsterdam, designato frequentemente come Allegoria della castità ovvero come Santa Giustina diAntiochia Pexari in chiesia" (Marino Sanuto, I diarii, XLIII, a cura diFederico Stefani - Guglielmo Berchet - Nicolò Barozzi, Venezia 1895, col. 396). ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Secretum secretorum era contemporaneamente letta presso la curia papale e presso la corte diFederico da Michele Scoto e Teodoro diAntiochia; Leonardo Fibonacci, i cui studi matematici si fondano sulla conoscenza della matematica araba ...
Leggi Tutto