9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] 2002 presso la Federazione Russa.
Per quanto ricca inchiesta giornalistica su queste vicende si veda A. Valle, Parole, opere e omissioni. La Chiesa nell’ CM, II, pp. 473-474.
47 Ricavo la data dell’accordo da S. Flamigni, La tela del ragno. Il delitto ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] , Luigi Pedrazzi, Antonio Santucci, Ezio Raimondi, Federico Mancini, Fabio Luca Cavazza. Il Mulino si qualifica già citato lavoro di Pesce e altri titoli della Fondazione Lorenzo Valla (nel sito catalogostorico.fondazionemondadori.it) pubblica fonti ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] una settantina. Essi erano collegati con una struttura federativa da un Consiglio superiore eletto democraticamente, con significativo. A parte i 15-20.000 valdesi delle storiche comunità dellevalli del Pellice e del Chisone, si trattava di piccoli ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] apostoli della carità, quali Ludovico da Casoria a Napoli, Tommaso Maria Fusco a Pagani, Bartolo Longo nella valle di a l’altro, senza re e governo. A Roma, come scriverà Federico Chabod, entra in scena ‘un’altra forza’. La popolazione si precipita ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] questa, di cui sono ben coscienti i dirigenti dellaFederazione italiana settimanali cattolici, i quali – a -79.
87 Su questi temi cfr. ad esempio le annotazioni di R. La Valle, «L’Avvenire d’Italia», cit., pp. 115 segg.
88 Su questa particolare ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Humanitas», diretto da padre Giulio Bevilacqua, Michele Federico Sciacca e Mario Bendiscioli, con l’intento dichiarato poi «Bozze 78», mensile diretto dal senatore della Sinistra indipendente Raniero La Valle, che cambiò il proprio titolo anno dopo ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] e posto sotto la direzione di Michele Federico Sciacca71.
Il Vaticano II e la riabilitazione Riva, Brescia 1966, 19796.
73 Cfr. A. Rosmini, Delle cinque piaghe della Santa Chiesa, a cura di A. Valle, Roma 1981, pp. 302-304, (Edizione nazionale e ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Francia Giovanni II, e Federico IV re di Trinacria -, acconsentì nel novembre 1362 alle nozze della regina con Giacomo III, sovrano U. intensificò la lotta contro l'eresia valdese nelle valli alpine (frate minore Jean Richard) e nelle provincie di ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] tra il 1198 e il 1213 nella chiesetta di S. Maria di Valle Romita, sul Monte Pisano; il secondo si legò dal 1253 alla Onorio III a causa della volontà da parte del papa di negare sotto ogni forma a Federico il controllo delle elezioni episcopali nel ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] della Chiesa veneta. Essa coincise con la fine dell'episcopato fariniano e con la nomina a vescovo di Padova del marchese Federico teologico e la vicenda del seminario pavese, cfr. L. Valle, Ilseminario vescovile di Pavia dalla sua fondazione al 1902, ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...