POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Brody, Krzemieniec), oppure nei punti di più facile passaggio dellevalli meno profonde (Brzeżany, Tarnopol, 35.831 ab.); Russia era impegnata nella guerra con la Turchia e con Federico Guglielmo II di Prussia fu conclusa un'alleanza difensiva. Gli ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] smembrato da bacini lacustri e da solchi vallivi che irraggiano dal centro dell'altipiano stesso in ogni direzione. Tale dal parlamento. Ulrica Eleonora abdicò nel 1720 in favore del marito Federico I (1720-51).
Dopo la morte di Carlo furono rotte ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] -est il ciglio della collina del Museo, discendeva poi nella valledell'Ilisso, tenendosi dalla parte della sponda destra, e prima, in ciò che Atene non faceva parte direttamente dellafederazione, ma ne convalidava le deliberazioni coi suoi organi di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] (mi smarrii in una valle, di quella vita mi solo nel sec. XIII, quando Federico II aveva avuto briga dalla Chiesa, . Procolo, in Studi danteschi, III, pp. 89-128. Intorno ai primi anni dell'esilio: M. Barbi, Sulla dimora di Dante a Forlì, in Bull., s. ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] pianura fra Santiago e Talca coprono 15.000 ettari, mentre le vallidella catena costiera hanno 30.000 ettari di vigna coltivata su terra secca valuta aurea.
Nel 1896 fu eletto presidente della repubblica Federico Errázuriz. Al principio del 1897 l' ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] e quelle di Carlo Emanuele II (1657) parimente agli orsi nelle valli di Lanzo e Viù. Ma per l'esercizio venatorio intenso e poco di privilegi di vario genere.
Ci restano lettere dell'imperatore Federico II (1240) che ordinano agl'impiegati erariali di ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] di 250.000). I centri principali sono nella valle del Kymi (che dà circa un quarto della produzione totale), nella zona di emissione del Vuoksi corona al principe Federico Carlo d'Assia, cognato di Guglielmo II. Ma le sorti della guerra mondiale ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] e l'età del ferro nel Senigalliese, in AA. VV., Archeologia dellevalli marchigiane Misa Nevola e Cesano, Perugia 1991, p. 73 ss.; M , Il palazzo ducale di Urbino, Urbino 1950; Il palazzo di Federico. Restauri e ricerche, a cura di M. L. Polichetti, ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] tutte le nazioni in padiglioni appositamente costruiti a Valle Giulia, quella di Firenze retrospettiva del ritratto esposizione francese, mandò, per ordine dell'imperatore, libri, quadri e mobili francesi di Federico II di Prussia; ma anche manufatti ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] nonostante gli sforzi disperati del G. Poi, nel novembre, giungeva nella valle padana G. Frundsberg, a capo di 11.000 lanzichenecchi; alla fine dello stesso mese moriva Giovanni delle Bande Nere, l'unico "vero soldato" che ci fosse nel Campo ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...