Si chiama così la parte media dellavalledell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] e i campi seminati a cereali. La popolazione dellavalle vive dei prodotti dell'agricoltura, dell'allevamento (buone mucche da latte e molte occupazioni del vescovato, con Lodovico di Brandeburgo e Federico d'Austria, e rimasero in vigore sino alla ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] lanciò all'attacco il 1° marzo 1461, con una lettera a Federico III in cui veniva descritto il miserando stato in cui versava l Pio III, suo nipote, nella chiesa di S. Andrea dellaValle, che sorge sul sito del palazzo romano dei Piccolomini.
Spirito ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] Altemps, si affiancarono nel 1622 i 102 pezzi della collezione di Federico Cesi e, l'anno successivo, quelli appartenuti ai dal LUDOVISI, Ludovico nell'assegnazione dell'incarico per la decorazione di S. Andrea dellaValle, a fronte, tuttavia, di ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] .
Cabré, Maria Teresa (2003), Teorías de la terminología: de la prescripción a la descripción, in Adamo & DellaValle 2003, pp.169-88.
Cortelazzo, Michele A. (1990), Lingue speciali, la dimensione verticale, Padova, Unipress.
Felber, Helmut ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] erano collegate contro la Prussia di Federico II (v.), alleata dell'Inghilterra.
Nel 1759 la Francia tentò i popoli dellavalle del Tigri e dell'Eufrate furono da tempi remotissimi navigatori fluviali: il trasporto dei prodotti dellavalle e di ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] auriferi di alcuni monti della Macedonia, dellavalledello Strimone, delle sabbie dell'Ebro in Tracia, dell'isola di Taso; costituzione del 1158 di Federico Barbarossa (constitutio de regalibus), nella quale si fa menzione delle miniere col nome di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] (Milano 1677), redatta dal benedettino veneziano Marco dellaValle, lo stesso cui si debbono i Pensieri morali tirannico del padre, s'è fatto, con quella del patriarca Federico Cornaro, sin propizievole e benigno. Non più orribile e oppressivo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] quello che provveditore a Padova doterà la città della piazza-monumento del Prato dellaValle, la più "sorprendente piazza d'Europa", la storia ecclesiastica di Claude Fleury, il profilo di Federico II di Prussia, di Amedeo Svaier (un luterano ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] la circolazione della moneta si afferma in modo discontinuo solo dopo la conquista dellavalledell'Indo da il Sacro Romano Impero della nazione germanica, che all'epoca della sua massima espansione sotto Enrico IV e Federico II si estende dal ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] Commissioni tributarie, in Fisco,2006; Del Federico, L., La giurisdizione, in Il processo tributario, a cura di F. Tesauro, Torino, 1998; DellaValle, E., La sospensione dell’esecuzione della sentenza del giudice tributario, in Rass. trib., 2002 ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...