Uri Cantone della Svizzera centrale (1077 km2 con 35.162 ab. nel 2009), situato nella regione alpina, solcato dall’alta valledella Reuss. La sezione inferiore dellavalle si distingue per la mitezza [...] è attraversato dalla ferrovia del Gottardo e dalla linea che collega la valle del Rodano con quella del Reno anteriore.
Nell’853 il paese fu collettivo delle foreste e dei pascoli. Quando nel 1231 ottennero dal re Enrico, figlio di Federico II, ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] l'importanza strategica assunta dalla città allo sbocco dellavalledell'Adige e conservatasi fino ai tempi recenti, inizia così la prevalenza di Ezzelino (v.) che, al ritorno di Federico in Italia nel 1236, con l'aiuto imperiale si impadronirà di ...
Leggi Tutto
SACCO, Federico
Geologo e paleontologo, nato a Fossano (Cuneo) il 5 febbraio 1864. Laureato in scienze naturali nel 1884, è stato professore incaricato di paleontologia nell'università di Torino dal [...] lois fondamentales de l'orogénie de la terre (ivi 1906); Les Alpes Occidentales (ivi 1913); Geoidrologia dei pozzi profondi dellaValle Padana (in tre parti rispettivamente: Udine 1912, Torino 1924 e 1933). E tra i lavori paleontologici l'importante ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] la situazione difensiva e per acquistare il dominio dellavallata e della strada del Ponale. Con varî combattimenti, arciduca Federico veniva esonerato dal Comando supremo dell'esercito austro-ungarico e il Conrad dalle funzioni di capo dello ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] era avvenuto un secolo innanzi, dopo le vittorie del Grande Federico, tutte le potenze militari - la Francia in prima linea Stett Schloss und Flecken, Norimberga 1527; B. DellaValle, Vallo, libro contenente appartenente ad capitani, ecc., Napoli ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] erano collegate contro la Prussia di Federico II (v.), alleata dell'Inghilterra.
Nel 1759 la Francia tentò i popoli dellavalle del Tigri e dell'Eufrate furono da tempi remotissimi navigatori fluviali: il trasporto dei prodotti dellavalle e di ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] non giunse ancora, in quel secolo, alla conquista della vasta zona occidentale rappresentata dal Canavese e da Ivrea, necessaria a stabilire il collegamento con la valle d'Aosta. Già negli ultimi anni di Federico II, Tommaso II, detto di Fiandra per ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] Nicolò dellaValle traduce in esametri i primi 9 libri. Delle numerose versioni seguenti nomineremo soltanto quella di Lorenzo Valla, Federico Augusto Wolf, pubblicati nel 1795. Il Wolf parte, come i suoi predecessori, dal diniego dell'antichità della ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] auriferi di alcuni monti della Macedonia, dellavalledello Strimone, delle sabbie dell'Ebro in Tracia, dell'isola di Taso; costituzione del 1158 di Federico Barbarossa (constitutio de regalibus), nella quale si fa menzione delle miniere col nome di ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] fortificazione di Pompei, in Monumenti antichi, XXXIII (1930), p. 2.
Medioevo ed epoca moderna. Trattati antichi: G. B. DellaValle, Vallo, libro continente appartenentie ad capitani, retenere et fortificare una città, ecc., Napoli 1521; G. Cattaneo ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...