VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] dalla presenza, ad Alessandria, dell’arcivescovo di Salerno Federico Fregoso, armato e sostenuto dalla del Sacco di Roma. Papato e Colonna in un inedito epistolario dall’Archivio DellaValle-Del Bufalo (1526-1527), a cura di P.P. Piergentili - G. ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] .
Cabré, Maria Teresa (2003), Teorías de la terminología: de la prescripción a la descripción, in Adamo & DellaValle 2003, pp.169-88.
Cortelazzo, Michele A. (1990), Lingue speciali, la dimensione verticale, Padova, Unipress.
Felber, Helmut ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] del Consiglio dellaFederazione italiana promontibus, e uno degli artefici della creazione del Parco nazionale dell’Abruzzo. di pertinenza della geologia in Una escursione geologica a Casteggio e in Sulla costituzione geologica dellaValle di Staffora ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] nel 1197. In quell’anno eseguì donazioni a varie chiese dellavalle di Susa, dove aveva in precedenza fondato la certosa di minaccia sabauda procurandosi il primo il titolo di vicario di Federico II, il secondo il sostegno militare di varie signorie ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] feudale della contea di Pollenzo, che era rientrata nei possessi ducali per il tradimento di Costanzo Federico Porro, del 13 gennaio 1459, il feudo di Rossana all’inizio dellaValle Varaita nel Cuneese.
Il contrasto tra da Romagnano e Valperga non ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
L. Bellosi
Pittore naturalizzato senese, attivo tra il 1276 e il 1293.V. fu fatto cittadino senese negli ultimi mesi del 1276 (Venturi, 1907; Sinibaldi, Brunetti, 1943). Lavorò ai [...] 1291 e nel 1292 (Rumohr, 1920) e, secondo Guglielmo DellaValle (1782), era ricordato in due documenti senesi del 1280 e 1983; id., Una 'Madonna' duccesca, in Scritti di storia dell'arte in onore di Federico Zeri, Milano 1984, I, pp. 33-38; L. Bellosi ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] Gabburri nel 1709, a Firenze, il B. ricevette la visita di Federico IV di Danimarca che comprò tutte le opere che erano nel suo studio con il più famoso Pietro Bracci e con Filippo dellaValle. Dalla tradizione tardo barocca, nella quale fu educato, ...
Leggi Tutto
Da non confondere né con parola né con lessema, il lemma (dal lat. lemma, «argomento, tema», a sua volta dal gr. lē ̂mma, «premessa») è una «unità grafica che costituisce l’intestazione di un articolo [...] and corpora: some implications for dictionary-making, «International journal of lexicography» 12, 4, pp. 307-323.
DellaValle, Valeria (2005), Dizionari italiani. Storia, tipi, struttura, Roma, Carocci.
Landau, Sidney I. (20012), Dictionaries. The ...
Leggi Tutto
SILLA, Antonio
Annastella Carrino
– Nacque a Scanno il 15 marzo 1737, da Giovanni, un ricco armentario.
Iniziò i suoi studi a Chieti per poi trasferirsi a Napoli nel 1757, dove studiò diritto e lingue [...] Federico Facchinei che nel 1765 pubblicò le Note ed osservazioni sul libro intitolato Dei delitti e delle II (1887), pp. 235-243; A. Colarossi Mancini, Storia di Scanno e dellaValle del Sagittario, L’Aquila 1921 (ed. anast. Scanno 1983), p. 216; L ...
Leggi Tutto
Nacque da un Domenico a Gragnara di Brisighella, in Val di Lamone, nel pressi di Faenza (Valgimigli); l'anno della nascita, non noto, si deve inscrivere nel primo terzo del sec. XV.
Il C. era chiamato [...] del destinatario, lo invita a cantare in versi le glorie militari dellaValle di Lamone (Faenza, Bibl. com.., ms. 41 cc. versi di un poemetto composto dal C. per il passaggio dell'imperatore Federico III da Ravenna. Non è improbabile che, nell'ambito ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...