COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] onore del principe di Danimarca Cristiano Federico, noto cultore di scienze mineralogiche che Relazione di alcune specie minerali recentemente osservate nei vulcani estinti dellaValle di Noto, in Atti dell'Acc. Gioenia di scienze nat. di Catania, IV ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] una giurisdizione allodiale sui domini sabaudi in Piemonte a est dellavalle di Susa.
Tommaso III morì nel maggio del 1282; del Comune di Chivasso. Filippo approfittò anche della contesa tra Manfredo V e Federico I per il controllo del Marchesato di ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] pod sia l’acronimo di portable open database; Adamo & DellaValle (2005: ad vocem), però, sostengono che pod sia la comunicare delle giovani generazioni. Non a caso, sulla locandina del film tratto dal fortunato romanzo adolescenziale di Federico ...
Leggi Tutto
MATTEO ROSSO ORSINI
FFranca Allegrezza
Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180.
Il padre [...] tempo era in aperto contrasto circa i rapporti con Federico II, creò M. senatore unico. L'intento , 381-382, 391; O. Amore, Per una storia dellavalle del Licenza nel Medio Evo, "Atti e Memorie della Società Tiburtina di Storia e d'Arte", 52, 1979, pp ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] Galeazzo Alessi. La decorazione delle cappelle della navata ebbe inizio nel 1591 con la richiesta a Federico Barocci di una tela base per espandere la propria attività in altre città dellaValle Umbra, imponendosi per le sue qualità di abile ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] , Giorgio Federico Ghedini (su proposta di Carlo Maria Giulini, titolare della cattedra di fino al 1992. Anche il Festival dellaValle d’Itria a Martina Franca, dedicato al belcanto, si avvalse della sua direzione musicale (dal 1980 al 1985 ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] . I due atti sono interessanti anche perché riferiscono della presenza, accanto a Umberto, di esponenti dell’aristocrazia rurale tanto dellavalle (come Merlo di Avigliana, testimone in entrambi) quanto della pianura fra Pinerolo e Torino (è il caso ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] dal giorno della rivolta del 1291, e nella quasi contemporanea espulsione da Mantova degli zii del B., Federico e potenza si mescolavano alle rivalità interne ed esterne dei Comuni dellaValle padana.
Primo motivo d'allarme fu il matrimonio di ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] alla scuola di F. DellaValle, a Roma, dove della mano destra, stese il testamento (ibid., pp. 233-238). Ancora nel 1796 portò a termine uno dei due previsti Angeli-acquasantiera per la chiesa palermitana di S. Giuseppe; l'altro è opera di Federico ...
Leggi Tutto
ZENDRINI, Bernardino
Massimo Castellozzi
Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria dellaValle Camonica, che annovera un Bernardino [...] contessa di Cellant", dedicato «alla memoria di Federico Schiller». Nel 1859 pubblicò il «canto» Napoleone in La rivista di Bergamo, XVIII (1939), pp. 520-525; Poeti minori dell'Ottocento, a cura di L. Baldacci - G. Innamorati, II, Milano-Napoli 1958 ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...