BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] una tregua comperata dal re d'Italia. Il patriarca Federico di Aquileia avrebbe interposto i suoi buoni uffici ( 351-354). Ma solo la parte occidentale dellavalle padana aderì al nuovo sovrano: buona parte dell'Emilia, la stessa Toscana, Spoleto, per ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] sua attribuzione venne accolta in seguito da tutte le fonti fino a DellaValle (1791), che dichiara di avere "più d'una ragione per G. nel Museo di S. Croce, in Scritti di storia dell'arte in onore di Federico Zeri, I, Milano 1984, pp. 39-45; Id., A ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] il reddito pro capite della Lombardia o dellaValle d’Aosta era il triplo di quello della Calabria o della Lucania; mentre la sketch da registi famosissimi come Pier Paolo Pasolini, Federico Fellini, Gillo Pontecorvo, Sergio Leone, e inventando ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] e scrivendo il 30 marzo 1871 una Lettera al napoletano Alfonso DellaValle di Casanova. In questo, che è l’ultimo suo l’idea di fondo era quella di suggerire un parallelo tra Federico e Vittorio Emanuele II, sovrani di piccoli Stati, destinati a ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] parzialmente, il caso dellaValle d’Aosta («Le istituzioni del federalismo», 2000, cit.). In Valle d’Aosta, a delle conseguenze provocate dalla disgregazione politico-territoriale della Jugoslavia. In quegli anni, la dissoluzione dellaFederazione ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] nell'Agro campano e in Sicilia, accompagnandosi prima al conte Federico Confalonieri, poi al conte Girolamo di Velo. Il presente, epistolare, con i "neoguelfi" napoletani (laici come A. dellaValle di Casanova e F. Persico, od ecclesiastici come A. ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] , che aveva sostituito nel luglio 1822 il conte DellaValle alla segreteria degli Esteri, ma le stesse grandi . 703-712; N. Rodolico, Lettere ined. di C. A. e del conte Federico Truchsess di Waldburg, in Nuova Antol., 1º febbr. 1933, pp. 321-331; ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] volontari italiani di sangue (AVIS), la Federazione italiana associazioni donatori di sangue (FIDAS), il Trentino-Alto Adige e il Friuli Venezia Giulia; con l’eccezione dellaValle d’Aosta, tutte le altre regioni del Centro-Nord risultano tra le ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] da sfondo all’intera vicenda. A vent’anni dal sisma, Federico Zeri scrisse di una ‘piovra culturale’ impadronitasi di Gibellina ( ed abbietti campi di concentramento» (Sono stato nei ‘lager’ dellavalle del Belice, «L’ora», 9-10 luglio 1968, p. ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Provana di Leiny con l'incarico di assicurare la difesa dellavalle e riorganizzare il potere ducale nei territori ancora sabaudi. E ricompensati con la nomina del nipote Giovanni Federico a colonnello della fanteria tedesca, ma soprattutto dando in ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...