PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] finire del 1468 partecipò attivamente alla visita romana dell’imperatore Federico III.
Negli anni successivi mantenne la stima di Pietro nella cappella di S. Andrea, oggi a S. Andrea dellaValle) e una statua di S. Andrea per l’omonima cappella nella ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] frangente l’azione di Verona e di Ezzelino si rivelò essenziale nel precludere all’imperatore Federico II di Svevia e al suo seguito di cavalieri la valledell’Adige. Ezzelino agì dunque in perfetta continuità con la linea politica tenuta già dal ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] lecito pensare alla ristrutturazione sveva. Nel 1242 e 1250 Federico II e nel giugno del 1259 Manfredi sostarono nei pressi 1-24; G. Fortunato, Il castello di Lagopesole (Notizie storiche dellaValle di Vitalba, 5), Trani 1902; E. Bertaux, L'art dans ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] In Italia la prima gara ufficiale si svolge a Padova, in Prato dellaValle, il 25 luglio 1869. La vince Antonio Pozzo di Padova su Antonio al Lido di Albaro con 10 minuti di vantaggio su Federico Gay. Nella seconda tappa si ritira Belloni, il suo ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] personaggi del suo tempo, come l'omaggio dell'uomo libero Alfieri a Federico II morente: «Ma di non nascer letter. di V. A., rist. in V. A., Prose scelte, Milano 1896; G. DellaValle, Il pensiero politico di V. A., in Riv. d’Italia, V, 2 (1902), pp ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] E. Di Bona, P. Costa Calcagno, Castelli dellaValle d'Aosta, Novara 1979; C. Perogalli, M.P. Ichino, S. Bazzi, Castelli italiani. Con un repertorio di oltre 4000 architetture fortificate, Milano 1979; Federico II e l'arte del Duecento Italiano, "Atti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] , in cui il celebre oratore auspica una federazione panellenica come alleanza politico-militare per difendere i popoli confinanti che si battevano per il predominio sul territorio dellavalledell'Alfeo, ove sorgeva la città sacra: da una parte ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] rappresentava un punto nodale allo sbocco di una dellevallidell'Alto Atlante: da est a ovest tra Sigilmasa . An Archaeological View of Medieval Life, Orlando 1986.
Rabat
di Federico Cresti
Città (ar. Ribāṭ al-Fatḥ) situata sulla costa atlantica ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] e Praga, Oxford e le fitte concentrazioni urbane dellavalle del Reno. Nell'Italia centrosettentrionale il nuovo libro e poi anche d'Europa, da Ferrante d'Aragona ai Malatesta a Federico da Montefeltro agli Sforza fino al duca di Humphrey a Oxford e ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso dellavalle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] della piazza, verso valle (1332, 1337), che delimitava la parte nuova, sudorientale, della piazza 1926-1927, pp. 131-135; G. Rotondi, Una lettera al Card. Federico Borromeo a proposito del Crocefisso di Frate Elia, Miscellanea Francescana 27, 1927, ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...