Città del Gloucestershire, in Inghilterra, situata su un'altura presso la Severn, in quella parte dellavalle detta Valle di Berkeley, su una diramazione della linea ferroviaria interna. Nel 1921 aveva [...] castello che s'innalza sulla vetta d'una collina a SE. della città, è uno dei più celebri che possegga l'Inghilterra e d'Irlanda, mostrò la sua parzialità verso i cattolici. Federico Augusto, quinto conte, sposò la figlia di un negoziante ...
Leggi Tutto
OSOPPO (in friulano Osôv; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Alberto BALDINI
Grosso borgo del Friuli situato a 185 m. s. m., nell'alta pianura, dalla quale emergono alcuni rilievi isolati; ai piedi [...] colle è la fortezza, vera rocca naturale a guardia dellavalle, la cui storia passata è collegata strettamente con quella le oscure vicende dell'alto Medioevo, durante le quali andò distrutto, il forte venne ricostruito da un Federico Savorgnano, che ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Bolzano, situata nel centro della Pusteria in un vasto piano vallivo, antico bacino lacustre, a 840 m. s. m., sulle due rive della Rienza, poco più a monte della confluenza [...] 855 m. s. m.) nel cuore dellaValle Aurina, e una buona carrozzabile entro le alpestri valli di Badia e di Marebbe, a e dipinto, dovute in parte a Michele Pacher e al fratello Federico, nativi di Brunico. Altre se ne vedono, insieme con l'altare ...
Leggi Tutto
SORA (A. T., 24-25-26 bis)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Città della provincia di Frosinone (da cui dista 31 km.), posta, a 300 m. s. m., in un'ansa del fiume [...] I di Benevento (702), divenne capitale del gastaldato longobardo dellaValle del Liri. Città di confine e destinata, pertanto, a normanno (1062). Ritornò alla Chiesa mercé la donazione (1215) di Federico II a Riccardo di Segni, ma fu poco dopo (1229) ...
Leggi Tutto
Valle del Canton Ticino che a sud di Biasca confluisce nella Valle Leventina. Abitata già dai Leponzî, fu da Augusto unita, con tutto il Sopra-Ceneri, alla Gallia Cisalpina, di cui seguì le ulteriori vicende [...] e Germania, fece sì che l'imperatore pretendesse disporre dellaValle di Blenio come di feudo imperiale, nominando balivi a i loro castelli (giuramento di Torre). In seguito Federico II investiva della Val di Blenio Enrico di Sacco, signore di ...
Leggi Tutto
Antica città del Württemberg nella pittoresca valle del Neckar (affluente di destra del Reno), 15 km. a monte di Stoccarda (capoluogo del Land), 231 m. s. m., allungata sulla destra del fiume, ai piedi [...] percorsa ora dalla ferrovia Ulma-Stoccarda), presso un allargamento dellavalle; notevole il commercio e l'esportazione del vino, l'imperatore Federico II munì Esslingen di fortificazioni che furono fra le più importanti della Germania meridionale ...
Leggi Tutto
MOCHI (Mocchi), Francesco
Nello Tarchiani
Scultore, nato a Montevarchi il 29 luglio 1580, morto a Roma il 6 febbraio 1654. Figlio di Lorenzo di Francesco M., sembra studiasse a Firenze col pittore Santi [...] più larga, e imitato anche da A. Schlüter nel monumento a Federico il Grande a Berlino. Pregevolissimi poi, nei basamenti, i bassorilievi .
Tornato a Roma (aprile 1629) terminò per S. Andrea dellaValle una S. Marta, che per la linea chiusa e il ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno adagiata su di un colle, donde con la parte moderna è discesa al piano; il comune abbraccia la frazione di Battipaglia, situata a 8 km. dal centro principale, al punto [...] ultimo tratto dellavalle del Sele e conta 9042 ab. (1921). Fuori della città, delle lotte fra Tancredi di Altavilla ed Enrico VI d'Hohenstaufen, Eboli rivelò l'importanza a cui era giunta. Essa seguì con vivo accanimento la parte sveva, onde Federico ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Lodovico) da Casoria
Gaetano de Felice
Chiamato al secolo Arcangelo Palmentiere, nacque a Casoria presso Napoli l'11 marzo 1814. Nel 1832 entrò nei frati minori alcantarini, e più tardi istituì [...] i più autorevoli membri di quel gruppo neo-guelfo napoletano, cui appartennero Alfonso Capecelatro, Enrico Cenni, Alfonso dellaValle di Casanova, Federico Persico e altri. La sua causa di beatificazione fu introdotta a Roma nel 1907.
I "frati bigi ...
Leggi Tutto
LUCOMAGNO, Passo del (Lukmanier Pass; A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
Passo delle Alpi Lepontine, in territorio svizzero, che mette in comunicazione la Valle di Medel, percorsa dal Medelser Rhein (Reno [...] invece, Ottone I nel 965 e più tardi Federico Barbarossa e Sigismondo. Politicamente, dopo la dominazione della chiesa metropolitana milanese. Però, seguendo le vicende dellavalle (v. blenio, val di) il passo divenne confine della Signoria della ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...