PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] cardinale Umberto di Silva Candida e dal cancelliere Federico di Lorena, inviata dal pontefice Leone IX Medioevo. Convegno internazionale di studi per il millenario dell’archidiocesi di Amalfi (Amalfi, Scala, Minori 4-6 dicembre 1987), Amalfi 1996, ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] in alcune importanti mediazioni da lui condotte su scala regionale. Gli arbitrati erano a un tempo un della podesteria fiorentina sia dalla prigionia dei figli, catturati da Federico II a Cortenuova; nessuna notizia è disponibile sulla data della ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] intenso anche su scala nazionale (fece parte per circa un decennio del Consiglio superiore della pubblica istruzione). 1972, quando si ritirò per limiti d’età. Alla guida della ‘Federico II’, si adoperò senza sosta per il rinnovamento degli edifici, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] carica di capitano delle milizie, a cui fu destinato, il 5 novembre, Pietro Dei Verme, persona legata ai Dalla Scala e ai Bonacolsi governo cittadino a Giovanni di Chátillon, vicario di Federico d'Austria. Il cardinal Bertrando non seppe sfruttare la ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] , nel momento in cui più aspro era il conflitto su scala mediterranea tra l'imperatore Federico II e il Papato, la lega guelfa si basava essenzialmente sulla congiunzione delle forze pontificie con quelle di Genova e di Venezia, strettamente alleate ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] dello Stato veneziano: accanto alla partecipazione alle guerre, la scalata a incarichi amministrativi, o diplomatici, in aree peculiari, come le città della , niun rimase a Gran Consejo se non sier Federico di Cavalli a la justicia nova, e questo ozi ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] restituì assai presto al precedente possessore), il 25 febbr. 1485 i feudi di Scala e Russo (se ne investì il 30 ott. 1486) e il 19 all'apertura dello Studio di Catania, in Studi storici e giuridici dedicati e offerti a Federico Ciccaglione, I ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] 'Angelo a Scala, che passarono al fratello Giovanni Antonio.
Il giorno 25 dello stesso mese , 314, 320, 323-333; L. Volpicella, Federico d'Aragona..., Napoli 1909, p. 44; G. Paladino, Per la storia della congiuradei baroni, in Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] quarantadue galee). Forse già dal 1289, sicuramente nel 1290, ritornò al servizio della flotta genovese mentre, specialmente in Corsica, riprendevano le ostilità su grande scala tra Genova e Pisa.
Nel giugno del 1290 il D. comandava una squadriglia ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Vera von Falkenhausen
Il D. era figlio di Riccardo Dell'Aquila, conte di Avellino, e di sua moglie Magalda o Matilde, figlia, a quanto pare, di Rainaldo Avenel e di [...] Guglielmo di San Severino, si rifugiarono presso la corte dell'imperatore Federico I Barbarossa. La moglie del D. e la suocera Riardo, Avellino, Mercogliano, Capriglia Sant'Angelo a Scala, ottantotto cavalieri e cento servientes,ilche era senza ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...