Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] il mondo ecclesiastico, muovendosi su scala locale nell'ottica della costruzione signorile, si opponeva papa era ora riferita a un'azione rivolta contro Federico e non più alla difesa della Terrasanta. Dopo la temporanea intesa con l'Impero raggiunta ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] le strade imboccate dall'architettura all'epoca dell'imperatore Federico II, da un lato come estrema anche per i piani superiori in genere coperti a volta, attraverso scale a pioli o in muratura. Per concludere, il battifredo nella società ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] delle strutture fortificate dell'epoca.
Rifacendoci alle parti superstiti della Porta sul ponte, si constata che l'interno di ciascuna delle torri era collegato tramite una doppia scala Nicola, Il disegno della Porta di Capua di Federico II, "L'Arte ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] per certo essere", invece, il re di Danimarca Federico IV - incarica, il 27 dicembre, il sola" spaziosa colla "scala alla fronte, ripartendosi il . 398, 405-437 passim, 612-616; I Libri commemoriali della Rep. di Venezia. Regesti, VIII, a cura di R ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] delle Nazioni Unite, vale a dire le due grandi istituzioni internazionali in cui molti videro il seme di una più vasta integrazione su scala la strada dell'integrazione.
(V. anche Comunità Europea; Federalismo; Federazione; Internazionalismo; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] una borsa dell’Istituto italiano per gli studi storici fondato a Napoli da Benedetto Croce e diretto da Federico Chabod. che avrebbe avuto l’avvento da essi auspicato della piccola proprietà su scala familiare. Romeo fece ricorso, al riguardo, a ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] procedette al reclutamento dei candidati su più vasta scala, sebbene sempre in base al principio della raccomandazione, il sistema degli esami dell'epoca Sui permise l'ampliamento e il rafforzamento della classe dei mandarini. In particolare nel 607 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] alla tassa del 1630 per la costruzione delle nuove mura di Genova pagò un'imposta di 40 lire: a metà strada in una scala che andava, per i patrizi, ma Republica; cc. 161v-164v: Discorso della Corona Regia di FedericoFederici all'ill.mo sig.r Gio. ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] impresa imperiale del 1212.
Pertanto ‒ e quest'aspetto delle relazioni tra Federico II e la Francia è senz'altro il più importante , si ribellò al clero su scala nazionale riprendendo le parole d'ordine di Federico II. Due sermoni politici pronunciati ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] una scala esterna e fornite di almeno quattro trifore sul lato nord. Il fatto che per questo settore della lunetta. L'identificazione del "Fridericus" nominato nel testo della perduta epigrafe con Federico II e non con l'avo Barbarossa, come ancora ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...