FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da Giovanni Battista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] regina dei Romani, in luogo del rinunciatario Federico Corner.
Si trattava di accompagnare lungo il sarebbe proseguita per Rovereto: pertanto il F. doveva scortarla da Isola dellaScala a Verona o poco più.
Il tutto si risolse dunque nell'arco ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] delle sue prossime nozze con Federico, secondogenito del re.
L'8 genn. 1494, poco prima della morte di Ferdinando e l'apertura ufficiale delle 1508 segnarono l'inizio della guerra veneto-imperiale. Il 23 luglio era a Isola dellaScala (Verona) e lì ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] si servì ancora il Comune nella lunga guerra contro Cangrande DellaScala. Nel 1318 gli fu affidato il comando di un trattare le controversie tra la sua città e Cangrande alla presenza di Federico d'Asburgo, re dei Romani, al cui vicario, il conte ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Niccolo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò. – Marchese di Busseto, era figlio di Oberto e di Caterina di Marsilio Rossi. Non si hanno notizie attendibili sulla sua data di [...] Niccolò il castello di Tabiano per compiacere la moglie Regina dellaScala. Egli cercò di recuperare la rocca suscitando una rivolta anche per conto dei cugini Giovanni di Ravarano e Federico di Zibello. I Pallavicino ottennero il rispetto dei loro ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] le mire di Passerino Bonacolsi, alleatosi con Cangrande DellaScala per far rimpatriare i da Sesso. I ghibellini non ed ottenne da Federico III d'Austria re dei Romani, in lotta contro Lodovico il Bavaro, il rinnovo dell'investitura di Carpineti, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilietto Papafava da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova verso la fine del secolo XIII da Albertino, figlio di Giacomino, che per primo ebbe il soprannome di Papafava, divenuto [...] ad Enrico di Carinzia, vicario in Padova di Federico d'Asburgo, per chiedere soccorsi contro lo stesso Nicolò, che, inimicatosi con Marsilio da Carrara, si era alleato con Cangrande DellaScala e i fuorusciti e minacciava Padova. Dissapori erano ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Folco (Folcone)
Annalisa Nardotto
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIII da Buzzacarino, professore di diritto civile presso lo Studio cittadino, podestà di Verona e conte d'Abano, [...] e Cangrande dellaScala. Quattro anni dopo, però, riprese le armi contro Cangrande, capitanando ancora i Patavini. Il 4 nov. 1319 fu incaricato dal Comune, con Marsilio da Carrara e Pietro Campagnola, di offrire il dominio di Padova a Federico duca d ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Legnago
Carlo Salinari
Nacque intorno al 1350, certamente non prima del 1345. Nonostante fosse, probabilmente, di origine contadina, A., entrato assai giovane presso la corte scaligera, vi [...] dei fratelli Bartolomeo e Antonio dellaScala, è, cioè, salito alle più alte e delicate cariche della signoria veronese. A. dell'insegnamento. Morì assassinato nel 1385, per ragioni che rimangono ignote, lasciando un unico figlio di nome Federico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] un patto con le città dell’Italia del Nord collegate nella seconda Lega lombarda –, Federico lo depose e lo imprigionò: Libeskind, Berlino, 1997) ecc. o con opere emblematiche a scala urbana e monumentale quali il Memoriale all’Olocausto (P. Eisenman, ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] servizi, con al suo vertice un sistema urbano a scalare, secondo modelli gerarchici di crescita piramidale. Forse a elezioni comunali di maggio. Sostenuto da Italia dei Valori, Federazionedella Sinistra, Partito del Sud e dalla lista civica Napoli ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...