Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] anche a scala urbana.
L’archeometria nacque – nel periodo di massima focalizzazione del problema delle due culture , Padova, Edizioni ‘Il Corriere della Sera’, 2007.
Mazzoni 2004: Falsi d’autore. Icilio Federico Joni e la cultura del falso ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] i due vani residenziali, collegati da una scala in spessore di muro, illuminati da finestrelle in Atti del Convegno Internazionale di Studi Federiciani. VII Centenario della morte di Federico II imperatore e re di Sicilia (Palermo-Catania, 10 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] una scala esterna e fornite di almeno quattro trifore sul lato nord. Il fatto che per questo settore della lunetta. L'identificazione del "Fridericus" nominato nel testo della perduta epigrafe con Federico II e non con l'avo Barbarossa, come ancora ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] Svevia, Ottone di Brunswick e Federico II - egli fu un energico sostenitore della teoria del dominio universale del che lo sovrasta contiene un clipeo a mosaico che traduce in grande scala il sigillo dei Trinitari, con il Cristo in trono visto nell' ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] coltivata da questi stessi alla corte di Federico II.
Le opinioni a proposito della provenienza dall'Italia meridionale di brocche e coppe 'ipotesi tuttavia dubbia in riferimento alla mitra di Scala e decisamente da escludere per quella di Linköping. ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] da rilievi in oro sbalzato con raffigurazioni della Passione, finanziati da Federico I Barbarossa (1152-1190) e da Manuele , e della Vergine, del 1215-1237, oggi ad Aquisgrana (Domschatzkammer).Ben poco è rimasto dell'oreficeria su grande scala. Il ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] minori nella scaladell'ordinamento feudale. Il fatto risulta con chiarezza dal caso delle autorità federiciana, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] per rinnovare la scala davanti alla basilica vaticana, si fermò a interrogarlo sulla disposizione delle statue di 1879, pp. 23 s., 52; V. Federici, I frammenti notarili dell'Archivio di Sutri, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXX (1907), ...
Leggi Tutto
PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] scala ridotta la p. a grappolo senese, la caratteristica tipologia delle aureole decorate con la tecnica della restauro delle opere d'arte, Firenze 1976", Firenze 1981, pp. 333-339; M. Frinta, Drawing the Net Closer: the Case of Icilio Federico Joni ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] Nettuno, per la quale dovevano essere eseguiti due modelli in scala. Secondo alcuni sarebbe stato proprio Cesi a chiamare il L. con Federico Zuccari l'Accademia di S. Luca e nel 1594 succedette proprio a Zuccari in qualità di principe dell'Accademia ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...