Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] attribuitesi dei papi. Qui si trovavano la grande scala di accesso al patriarchium e il portico edificato Bad Oeynhausen 1977; R. Piccinini, Sui cicli affrescati nel portico dell’antica basilica vaticana, in Federico II e l’arte, II, cit., pp. 33-39; ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] (Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, I, p. 292), in seguito alla vittoria contro Federico II (1248) viene portato come ivi, pp. 47-75: 60-69; M.L. Gavazzoli, Le pitture della cupola del Duomo di Parma e gli scritti di Gioacchino da Fiore, ivi, ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] capitello della cattedrale di Troia, nelle opere apparentate e anche nel busto di Federico II conservato language of sculpture. Bertoldo as illustrator of the Apologi of Bartolomeo Scala, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, 27, 1964, ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] tradizione poneva la tomba di san Pietro, ne fu certo una prima imitazione, addirittura su scala maggiore. Anche se le funzioni delle due grandiose chiese, cattedrale quella urbana e martiriale quella suburbana, erano ben diverse, la planimetria ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] lampadario a ruota di Federico I (Schramm, Mütherich, 1962, nr. 177).Il problema della continuità delle donazioni imperiali di mercato medio. Dal 1220, per es., è attestata su vasta scala e in diverse aree del mondo islamico l'attività di artefici ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] inferiore a botte leggermente acuta, con una scala nello spessore di uno dei lati più T. nel 1229 in virtù del trattato tra Federico II (v.) e al-Kāmil, ma, 1172 e dal 1191 al 1216, a seguito della conquista di Saladino nel 1188. In seguito il ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] pratiche della cronofotografia e il Nudo che scende una scala ( dell'americano Russ Meyer negli anni Sessanta, cioè in un'epoca di declino del modello divistico che aveva dominato il decennio precedente. Una menzione a parte merita l'opera di Federico ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] la conduzione della seconda metà della volta, dove le figure crescono di scala e assumono Firenze 1985, p. 51.
116 J. Brooks, Taddeo and Federico Zuccaro artist-brothers in Renaissance Rome, catalogo della mostra, Los Angeles 2007, p. 34, n. 18.
117 ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] esempio la celebre fantesca intenta a filare sotto la scala nella scena con l’Annuncio a sant’Anna (cat d’affresco di Giotto nel Museo di Santa Croce, in Scritti di storia dell’arte in onore di Federico Zeri, a cura di M. Natale, Milano 1984, pp. 39- ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] per l'Hockey Rink a Yale: ma qui la scaladell'intervento è molto più ampia e i due edifici principali lo studio Vittorio Gregotti Associati International, con Carles Buxadé, Federico Correa, Joan Margarit e Alfonso Milà, ristruttura lo stadio di ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...