ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] di febbraio del medesimo anno 1354, informato che Cangrande (II) DellaScala era stato ucciso in un agguato tesogli dai Castelbarco e che diploma del re Enrico IV del 1077 ed uno dell'imperatore Federico II del 1221. Con un altro documento solenne il ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] se ne stava accampato con le sue milizie ad Isola dellaScala, e, sdegnato con la Repubblica che gli aveva preferito il Giovane, fu eletto oratore alla Dieta indetta dall'imperatore Federico III a Ratisbona con lo scopo di formare una lega di ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] Alberto DellaScala come il fratello Alberto nell'anno 1294; nel 1312 vendette beni in Pesina, dove abitava: non lo si deve confondere con il suo omonimo e contemporaneo Aldrighetto, detto Aldrighettino, figlio di Bonifacio di Federico. Federico di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] padane dal XIII al XVI secolo, in Lo Stato e il potere nel Rinascimento. Per Federico Chabod (1901-1960), Perugia 1980-81, pp. 52-57; G.M. Varanini, DellaScala, Cangrande, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXVII, Roma 1989, p. 402; M. Vaini, Ricerche ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] tuttavia se Federico II gli restituisse i suoi diritti comitali, visto che dopo il 1220 non si hanno più sue notizie.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vatic., Reg. Vat. 21, f. 456, (V, 162-163), Arch. di Stato di Siena, Spedale S. Maria dellaScala, 1241 ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] imperiale in Lombardia.
Nel maggio del 1238 l'imperatore Federico II nominò il C. podestà di Padova, probabilmente avevano legati, per testamento, all'ospedale senese di S. Maria dellaScala.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Diplomatico, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] accogliere, nei sempre più drammatici abboccamenti con Federico Pazzi, emissario dello Strozzi a Venezia, quasi tutte le dellascala d'onore detta, per la magnificenza delle decorazioni, "scala d'oro".
Il C. morì di polmonite il 16 gennaio dell ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] - tra il primo e il secondo quarto del sec. XIV. Figlio di Federico, capitano generale di Alberto e Mastino DellaScala, podestà di Vicenza e Padova e governatore del castello delle Saline nel 1336, e fratello di Niccolò che fu podestà di Vicenza per ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] Bernabò Visconti contro i figli naturali di Cansignorio DellaScala nel biennio 1377-79. Nel contempo, si dedicò potere nel Rinascimento. Per Federico Chabod (1901-1960), in Annali della Facoltà di scienze politiche dell'Univ. diPerugia. Materiali di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] nell'investitura di Carpineti concessa nel 1320 ai Fogliano da Federico d'Austria, re dei Romani e poi confermata nel 1321da di Reggio contro i Gonzaga; venne quindi inviato da Mastino DellaScala, come capitano del Popolo a Lucca. L'anno seguente in ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...