HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] e scarsamente rappresentativo che non fu mai al centro di eventi politici su scala internazionale. Ma ancora al tempo dell'imperatore Federico Barbarossa era consuetudine recarvisi quando gli Staufen dovevano discutere questioni di famiglia (Maurer ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] delle comunità musulmane in Italia, richiede l'osservazione dei diversi attori e soggetti del paesaggio islamico in Italia: le associazioni e le federazioni musulmane, le organizzazioni internazionali e le istituzioni religiose che operano su scala ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] all'epoca di Aśoka parlino di deportazioni su larga scala e di massicci trasferimenti di popolazione, sembra si il Sacro Romano Impero della nazione germanica, che all'epoca della sua massima espansione sotto Enrico IV e Federico II si estende dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] , la celebrazione delle sue scoperte nel Collegio romano, e la cooptazione all’Accademia dei Lincei di Federico Cesi, ma non è un grado meno grave rispetto all’eresia, nella scaladell’errore, ma nota di eresia, modulabile in diretta e indiretta ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] (ma non sembra sia stata individuata la presenza di una scala), quello inferiore doveva essere adibito a funzioni pubbliche e amministrative , più o meno diretta, da parte di Federicodelle costruzioni residenziali e militari bizantine e dei castelli ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] ", giusta la sintetica descrizione, del 1547, dell'inviato veneziano Federico Badoer, in "buona parte" - aggiungerà il mercato; ci sono "fondachi, merci et artefici"; c'è la "scala del mare"; ma anzitutto, "primieramente" vanta "il palagio e la corte ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di Mantova Federico, trasferitosi in Francia ancora nel 1549, aveva ereditato i beni della nonna 479; R. Paci, La "scala" di Spalato e il commercio veneziano…, Venezia 1971, p. 81; G. Superti Furga, L'eloquenza della monetazione per Mantova di C. ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] ), compariva addirittura un modello in scala 1:20 dell’arco riprodotto da Ermenegildo Luppi, L’idea della mostra fu suggerita da Marco Bona Castellotti in seguito alle cinque lezioni sull’arco di Costantino tenute da Federico Zeri all’Università ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] per una proiezione sempre più vasta su scala mondiale dell’economia capitalistica e per il graduale prevalere al , cui seguì nel 1999 la guerra della NATO contro la Federazione jugoslava. Gli attentati dell’11 settembre 2001 aprivano una nuova fase ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] confluenza di formazioni settarie in società massoniche.
Fa parte della natura dell'istituto massonico omologare nuovi riti e simboli, che trovano posto nella foresta inestricabile dei riti massonici e dellescale dei gradi tra cui solo di rado si è ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...