DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] Prochnic.
Nel 1604 il D. ricevette la visita di Federico Cesi, con cui era stato in corrispondenza sin dall' . succede, anch'esso vincente, l'empirismo di Flaminio Scala e della commedia dell'arte.
Dei Duo fratelli rivali si conosce l'edizione Venezia ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] Ambiente.
L’obiettivo del legislatore era la riduzione del numero dei gestori e la realizzazione di economie di scala e di scopo: i due tasselli centrali della riforma sono state le nozioni di servizio idrico integrato (d’ora in avanti SII, cioè l ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] maestosa, con una scala a giorno sul verde del D.; fu infatti, Domenico Federici il nuovo ambasciatore a Venezia.
Spiacevole 111, 133-38; L. Cicuta, G. M. Marussig e il suo giornale della peste del 1682, in Studi goriziani, IV(1926), pp. 70-77, e ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] 24 luglio 1497.
Gli stenti degli inizi della vita professionale di Scala sono documentati dal primo di due superstiti libri della burocrazia statale.
Venne anche chiamato a tenere orazioni in latino in occasioni importanti, ad esempio presso Federico ...
Leggi Tutto
scala, rendimenti di
Federico Tamagni
Proprietà del processo produttivo di un’impresa che descrive come la quantità di output varia quando le quantità di input utilizzate variano tutte simultaneamente [...]
Il concetto di rendimenti di s. si collega a quello di economie di s. (➔ scala, economie di), entrambi descrivendo cosa accade all’aumentare della quantità prodotta nel lungo periodo. Tuttavia i due concetti non possono essere utilizzati in modo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sorgono i Comuni rurali.
1154: il nuovo re di Germania, Federico I di Svevia, detto il Barbarossa, scende in I. allo nel contenimento del costo del lavoro attraverso la riduzione dellascala mobile (definitivamente abolita nel 1992). Nel febbraio ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] ; dopo ulteriori lotte Ezzelino III prese V. con l’aiuto di Federico II e la tenne dal 1236 al 1259. Dal 1266 V. passò sotto il dominio di Padova. Conquistata da Cangrande dellaScala nel 1311, rimase agli Scaligeri sino al 1387, passando poi con ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] residenza del Comune), dove fu tenuto prigioniero il figlio di Federico II.
Uno dei più singolari monumenti medievali di Bologna è il e sale private. Fra i più famosi, il teatro dellaScala o del Pubblico, il Formagliari, il Malvezzi, tutti attivi ...
Leggi Tutto
Poeta (Alfonsine 1754 - Milano 1828); iniziò gli studî sotto la guida di un prete di Fusignano e li continuò nel seminario di Faenza, dove apprese bene il latino e fu educato al gusto della poesia di Virgilio. [...] inno cantato al teatro dellaScala di Milano il 21 genn. 1799 anniversario della morte di Luigi XVI dell'Iliade (1807). Ricorderemo appena, nel periodo napoleonico, La spada di Federico II (1806), Il bardo della Selva Nera (1806) in celebrazione della ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] della loro espansione mediterranea. In età sveva la sua fortuna non fu distrutta dalla politica assolutistica di Federico II terremoto del 1908, d’intensità pari al 10° grado dellascala Mercalli, cui si aggiunse un maremoto causando circa 80. ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...