ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] prima della definitiva consacrazione dell'edificio nel 1184, cioè l'apertura di una terza arcata di accesso in luogo dellascala, come manodopera, fu una delle caratteristiche più significative introdotte dall'imperatore Federico II anche nell'a. ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] – tra Villafranca, Legnago, San Bonifacio e Isola dellaScala – sono oltre 4000 i lavoratori che ottengono una licenza pensano a metterli in archivio. Nel 1985, nella sede dellafederazione comunista padovana, nasce il Centro studi Ettore Luccini, ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] nel 1876 nell'orto e oggi nel pianerottolo dellascala interna dell'od. ospedale di S. Giovanni), che di Federico II, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] , ma concepiti per uno spazio esterno. Cangrande dellaScala (m. nel 1329) è rappresentato, secondo pp. 225-248; V. Pace, Il ''ritratto'' e i ''ritratti'' di Federico II, in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, a cura di C.D ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di San Silvestro ai Ss. Quattro Coronati, 1247
Federico II (1194-1250, imperatore dal 1220), di nuovo (1599-1667, papa dal 1655), si decide di porre il monumento ai piedi dellaScala Regia, pure in costruzione, nel punto in cui l’atrio di San Pietro ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] dal 1229 al 1242, quando la città fu sottoposta all'imperatore Federico II, e ancora dal 1258 al 1277, quando Venezia fu cacciata del genere si davano anche ai livelli inferiori dellascala sociale, ma la tendenza contrastava la politica generale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] sua fama anche dopo la morte dell'artefice. Nel 1651 fu acquistata dal duca Federico III Schleswig-Holstein e incorporata nella XVIII sec. si registra, dai vertici dellascala sociale fino agli strati superiori della borghesia, l'emergere di una vera ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] terre a loro soggette, stipulò col vicario imperiale Federico di Truliedingen, che rappresentava Ludovico il Bavaro, re di GerinVia, e con i plenipotenziari e procuratoji di Cangrande DellaScala, di Rainaldo e Buttirone Bonacolsi, vicari imperiali ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] fra Alessandro III e Federico Barbarossa, che mise fine allo scisma dell'antipapa imperiale Callisto III, subito dopo nel corso delle trattative di pace, aveva preso soldi da tutti (300 ducati d'oro dal solo Mastino dellaScala, più una cintura ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] di merci anche per conto di terzi, e, nel 1931, il "Federico". Quelli fino al 1930 furono anni di piena fioritura per la ditta, governativa. La stabilizzazione della lira aveva rallentato di molto gli effetti dellascala mobile; gli squilibri del ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...