Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] (cit. in Tortarolo, in Nazione, nazionalismi ed Europa nell’opera di Federico Chabod, 2002, pp. 289-90).
In una lettera del 1949, Momigliano approfondisce la crisi della ‘scala nazionale’, risolta in chiave europea da Chabod (sulle orme del Croce ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] probabilmente, di S. Ermete. Ai piedi dellascala si sviluppava il reticolo di gallerie e di dell'imperatrice (South Kensington Museum, Londra), infine la sepoltura di Federico II (m. 1250) ha recato un campionario dell'abbigliamento imperiale dell ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] del tutto pacato e analitico: si pensi a Federico Barbarossa, «principe molto eccellente» nelle Considerazioni l'ultimo gradino dellascala sociale, più in basso, e quindi escludibile dalla vita politica repubblicana, della plebe romana. Inoltre ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] le leggi della natura" con la concezione comunemente, e certo non a torto, attribuita a Federicodella "sacralità de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966. M. Schipa, Sicilia e Italia sotto Federico II di Svevia, "Archivio Storico per le ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] dell'influente patrizio, in quanto girava armato, con intenzioni poco rassicuranti, nei pressi dellascala giugno 1611.
61. Marino Sanuto, I diarii, XXV, a cura di Federico Stefani-Guglielmo Berchet-Nicolò Barozzi, Venezia 1889, coll. 215-216.
62. ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] precedenti (per quanto imprecise) e successive alla realizzazione della "scala", si nota come ciò che nel suo insieme ha , Ottorino Bruno Orefici ed Ottone Calderari, Padova 1847; Federico Berchet, La loggia veneziana di Candia, "Istituto Veneto ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di cui avrebbe voluto prendere il comando, dopo che Federico da Montefeltro si era rifiutato di assumerlo68. Nella notte Giovanni Badile nella Cappella di S. Girolamo della chiesa di Santa Maria dellaScala a Verona83. Se intorno al 1482 ritroviamo ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] dei lavori: si tenga conto che il soggiorno nella città presso Bartolomeo dellaScala è stato fissato con buoni argomenti (da G. Petrocchi, La tra l'azione politica di Federico II e di Manfredi, la formazione della Magna Curia e quella del primo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] . Costretto a lasciare la Francia, egli trovò rifugio alla corte di Federico II di Prussia, che lo nominò accademico di Berlino, dove morì i premi nei concorsi. All'altra estremità dellascala degli incontri, varie accademie, soprattutto quelle di ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] della Società e dello Stato Veneziano", 3, 1961, pp. 179-189.
9. Paolo Sambin, Il vescovo vicentino Altegrado e un questionario per la visita pastorale, in Saggi di storia ecclesiastica veneta, a cura di Id. - Federico , S. Maria dellaScala, b. 2, ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...