Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] di papa della Rovere - il Belvedere vaticano - e della "scala grande" di Bramante. La continuità della storia l'esecuzione di questi ultimi Giovanni chiama da Roma Federico Zuccari, che esegue con tonalità michelangiolesche, temperate da ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Lucia dei Magnoli108. La ringhiera marmorea dellascala, che s’intravede al di là della porta semiaperta, è ispirata ai recinti duca. Benché non guardino che davanti a sé, Battista e Federico si trovano in un luogo elevato che si affaccia su di un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] funzioni. A Siena l'Ospedale di S. Maria dellaScala, il 'Pellegrinaio', rifondato in senso medico all' di Giovanna Bosco e Patrizia Castelli, Pisa, Pacini, 1996.
‒ 1998: Federici Vescovini, Graziella, La conception de la science de Pierre d'Abano, ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] delle funzioni originarie, rimanendo ancora per qualche tempo connessi alla corte l'allocazione dellascala e s.d. [ma 1970>, pp. 138-163.
142. Agostino Sagredo-Federico Berchet, Il Fondaco dei Turchi in Venezia, Milano 1860.
143. Pietro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] nel 1480 circa per lo studiolo privato del palazzo del duca Federico da Montefeltro a Urbino. Anche oggi chi li osserva è , ha intervalli dissonanti sui vari gradi dellascala, è instabile, inoltre è un prodotto dell'arte, che non imita la Natura ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] dei propri ruoli e delle proprie forme che sfociò, in particolare, nella riconquista dellascala monumentale. Le vetrate all di essa, corrispondenti al regno di Federico II (1212-1250), mostrano che l'arte delle c. francesi era tutt'altro che ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] dell'Opera della Metropolitana, 98-4), proveniente dallo Spedale di S. Maria dellaScala, che, pur lasciato incompiuto, rappresenta uno dei capolavori dell Milano 1995; G. Orofino, I codici scientifici, in Federico II, immagine e potere, a cura di M.S ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] reliquie conservate nella cassa erano giunte in possesso dell'imperatore Federico I Barbarossa con la conquista di Milano del New York 1997; L'oro di Siena. Il Tesoro di Santa Maria dellaScala, a cura di L. Bellosi, cat., Siena 1997.C. Barsanti
...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] il sigillo di piombo - si narra che Mastino dellaScala "ringhiasse" con acredine: "A che mandarmi il doge Haven -London 1988, p. 262.
21. Marino Sanuto, I diarii, a cura di Federico Stefani et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903: XXXIX, coll. 27-28 (5 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] estremo dellascala sociale veneziana, per tutto il periodo, il nucleo della nobiltà, che ormai — secondo la consuetudine dell’ 1854); o tra il vasto mercato centrale di Federico Berchet, sul modello delle Halles di Parigi e del Crystal Palace di ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...