Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di San Giovanni in Laterano si vedeva Alessandro III, con accanto Federico, nell'atto di offrire a Sebastiano Ziani quello scranno che del principe.
I rilievi ai lati dellascala dei Giganti sarebbero difficilmente interpretabili senza tenere ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] al progetto. Dellascala di Giacobbe, cioè, come simbolo della via verso il cielo - "una scala poggiata sulla Roma nei rapporti della religione, II, Venezia 1874, pp. 349-350.
119. Marino Sanuto, I diarii, I-LVIII, a cura di Federico Stefani et al., ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] lavorativa di otto ore, l’introduzione dellascala mobile, la collaborazione attiva tra capitale dicembre gli iscritti al P.N.F. risultavano 5.160; complessivamente la federazione veneziana era la seconda del Veneto dopo quella veronese(272). Ma la ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] in un assetto aristotelico, da Federico Zuccari. Si tratta, in sostanza, dell'esito di una scelta, rivolta a la concreta misura, la "bussola", il "modulo conoscitivo dellascala urbana" (53). Traspare, insomma, dalla concezione longheniana la ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] dei ceti e dei corpi collocati ai vertici dellascala sociale. Difatti, come già si è ricordato, C. Donati, L'idea di nobiltà, pp. 189-190 n. 26.
50. Federico Seneca, Il doge Leonardo Donà. La sua vita e la sua preparazione politica prima del ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] La guerra del 1372-73, pp. 16-20; Gian Maria Varanini, DellaScala, Cansignorio, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXVII, Roma 1989, pp 1993, nr. 348, pp. 134-136 (1355).
190. Federico Stefani, Cordignano e i suoi signori, Venezia 1884, pp. 13 ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] al basso dellascala sociale, è indispensabile che la rievangelizzazione muova da esse. Lizier, presidente nazionale della F.U. . 629-680). Ma il tenace antifascista di Zelarino don Federico Tosatto resta scettico (ibid., pp. 657-660). Mons. ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] gratuitamente i "pauperes Christi". Al polo opposto dellascala sociale, anche i "nobiles de Venetiis" avrebbero -bibliografico, Trieste 1984.
52. Marino Sanuto, I diarii, a cura di Federico Stefani et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903: II, col. 314. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] della loro altezza relativa, su diverse linee, ciascuna delle quali corrispondeva a un preciso grado dellascala il De arte venandi cum avibus (Trattato sulla falconeria) dell'imperatore Federico II di Svevia ‒ redatto negli anni dal 1230 al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] il 1256), i quali furono anche al servizio dei sovrani siciliani Federico II (al potere dal 1198 al 1250) e suo figlio cui il parametro usato era la data dell'anno solare, ricorda l'uso dellascala zodiacale sul retro degli astrolabi andalusi e ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...