GHEDINI, Giorgio Federico
Musicista, nato a Cuneo l'11 luglio 1892. Studiò al liceo musicale di Torino, allievo per la composizione di Giovanni Cravero, e si diplomò nel 1911 al liceo musicale di Bologna. [...] al Conservatorio di Milano, del quale nel 1951 divenne direttore. È stato consulente artistico dellaScala di Milano; attualmente è consulente della RAI.
Compositore assai prolifico, esordì con lavori tradizionalisti, ma a partire dal 1937 sviluppò ...
Leggi Tutto
RIPAMONTI, Giuseppe
Storico, nato a Tegnone (Brianza) nell'agosto 1573, morto a Rovagnate l'11 agosto 1643. Ordinato sacerdote, insegnò letteratura latina ed eloquenza sacra nel Seminario maggiore di [...] di Santa Maria dellaScala; nominato cronista della città dai decurioni di Milano e storiografo regio dal governatore Diego de Guzmán, marchese di Leganes, dopo che già aveva pubblicato, sotto gli auspici del card. Federico Borromeo, la Historia ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] la pace di Hubertusburg che lasciava integro lo stato di Federico II e riconfermava a danno dei Borboni l'equilibrio alcune delle composizioni di questa scuola si nota singolare ardimento nelle modulazioni e quasi un annuncio dellascala temperata. ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] di fauno (perduta); i rilievi della Zuffa coi Centauri e della Madonna dellaScala (Firenze, Casa Buonarroti); una Pietro Urbano e Federico Frizzi - che raffreddarono nella forma la prima elevata ispirazione (Roma, S. Maria della Minerva)
Un nuovo ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] italiani. La scienza araba era ben nota alle corti di Federico II e di Alfonso di Castiglia, e le nozioni astronomiche , in sostanza, solo il tracciato delle coste, e per la piccolezza dellascala non possono aggiungere molti particolari idrografici: ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] a 82), collegandosi in tal modo con l'estremità superiore dellascala riscontrata fra i Papua comuni (indice cefalico da 72 a Nuova Guinea di SE. e le isole adiacenti; dipende dalla Federazione australiana e ha una superficie di quasi 235.000 kmq. e ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] . Rammenteremo ivi Giuseppe Piermarini (1734-1808) con il Teatro dellaScala, il Palazzo reale e il Palazzo Belgioioso; Leopold Pollak ( è quella di Carlo Federico Schinkel (1781-1841), il quale inizia la sua attività nel campo della pittura per poi ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] quello che era considerato come il grado più alto dellascala: cioè al grado di colonia.
Al progressivo assimilarsi sua organizzazione e questo ordinamento amministrativo, completato da Federico II, durò sostanzialmente per sette secoli, sino all ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] terze parallele, e fa cadenza sempre sul terzo grado dellascala tonale, in modo che la seconda voce possa far loro protettore. Questi contrasti culminarono nell'uccisione di Federico Savorgnan, avvenuta per opera dei partigiani del patriarca ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] a Genova e punta su Milano; un candidato all'impero come Federico d'Austria e un imperatore come Carlo IV; i pontefici, lega a Castelfranco (8 agosto 1331) gli Estensi, Mastino dellaScala, i Gonzaga, Azzone Visconti, di farvi accedere i Fiorentini, ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...