TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] di economia e commercio della Sapienza, a Roma, con una tesi in geografia economica (e Federico Caffè come correlatore), al 10% per il 1984, si riduceva la copertura dellascala mobile e veniva confermata la fiscalizzazione di parte degli oneri ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] affiancò, insieme con Federico Bianchi, in S. Alessandro, nella stessa città (cupole delle Penitenti, degli Innocenti tre medaglioni sulla volta del coro in S. Maria della Rosa, un affresco in S. Maria dellaScala, due tele in S. Stefano e una in S ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] giorno della rivolta del 1291, e nella quasi contemporanea espulsione da Mantova degli zii del B., Federico e pp. 104-107, 200, 202 s., 222; H. Spangenberg, Cangrande I dellaScala (1291-1320), I, Berlin 1892, ad Indicem; E. Salzer, Ueber die Anfänge ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] ed Edel (Milano, La Scala, 10 febbr. 1897). Ancora una volta la scelta del soggetto prese spunto da eventi della vita contemporanea.
Come operista il M. non colse mai il successo; la sua opera più impegnativa è Federico Struensee, su libretto proprio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi testi in volgare prendono forma – sul finire del XII secolo – come “contrasti” [...] la corte palermitana di Federico II. La “madonna” – destinataria dell’aulico Rosa fresca aulentissima pontificio Roberto di Ginevra. Solo un coro resta della Cacciata di Antonio dellaScala, altro evento d’attualità – i Visconti riprendono ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice dellaScala, nacque probabilmente nella [...] Pietro I, ottenendo in cambio un feudo sull’isola, presto trasformato in un centro prezioso per la produzione dello zucchero. Nel 1376, Federico fu anche uno dei quattro procuratori a sposare Valentina a nome di Pietro II, il quale presto lo accolse ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] era anche impegnata a fianco della Lega Lombarda nella lotta contro il Barbarossa. Con Federico II R. fu ghibellina fino 1333 si affermò definitivamente il regime signorile. Seguirono Mastino dellaScala (1335), quindi i Gonzaga; dopo un’aspra guerra ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] periodo del Giardino le due prime sculture a noi note, la Madonna dellaScala e la Battaglia dei Centauri e Lapiti – entrambe in marmo ed della volta e delle pareti di Prospero Fontana e d’altri, e le pitture murali di Lorenzo Sabbatini e Federico ...
Leggi Tutto
Famiglia veneta, nota fin dal sec. 10º nel Vicentino sotto il nome di Marassi, poi nel suo ramo principale divenuta Marassi da Seratico, quindi Serego. Fu di sentimenti ghibellini; un Oberto si trasferì [...] marito di Lucia dellaScala e governatore generale a Verona delle armi di Antonio dellaScala, e soprattutto col A. per il matrimonio di Marcantonio con Ginevra Alighieri, ultima discendente della stirpe di Dante. Dei S. A. sono da ricordare: Brunoro ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] così la prevalenza di Ezzelino (v.) che, al ritorno di Federico in Italia nel 1236, con l'aiuto imperiale si impadronirà di 'elezione di un Capitano del popolo annuale che fu Mastino dellaScala il quale nel 1260-1269 fu pure podestà dei Mercanti ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...