La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] ma, a partire dalla seconda metà del secolo, Federico Commandino pubblicò le traduzioni latine di Archimede (1558), , che chiamò i 'gradi' della grandezza. All'interno dellascala solo le grandezze dello stesso grado potevano essere sommate, sottratte ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] 1908), una Adorazione dei magi a capo dellascala davanti alla porta della Catena. Nel maggio o giugno 1478 venne inoltre forse perché Federico da Montefeltro abbia commissionato al F. e ad altri artisti i cartoni per le tarsie delle porte e dei ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] con Salvo Randone. Seguì I tromboni di Federico Zardi, satira dell’Italia di allora che interpretò attraverso nove diversi immenso tendone blu, con palco grande il doppio di quello dellaScala, e modico prezzo d’entrata – con cui avvicinare un ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] a Roma il B. sovrintese ai lavori della piazza S. Pietro, dellascala regia e della cattedra di S. Pietro, tutte opere della cappella in gruppi di grande vitalità, benché solo uno di essi fosse effettivamente vivo: il committente, il card. Federico ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] può riconoscere nella figura distesa dell’imperatore nella scena in cui Federico Barbarossa si sottomette al papa ( facciata del S. Maria dellaScala e oggi non più esistenti (Christiansen, 1994; A. De Marchi, in Da Jacopo della Quercia…, 2010, pp. ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] soli gradi (il la e il do) dellascala diatonica, nella musica modale la finale di una scala di sette suoni, e quindi la conclusione di e Giorgio Federico Ghedini che usano liberamente procedimenti seriali. Bela Bartók, già prima della guerra, aveva ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] rimasto nell'Italia settentrionale, forse al servizio di Cangrande DellaScala, da poco eletto vicario imperiale, e non avrebbe raggiunto
Il 5 ag. 1315 il C. riuscì ad ottenere da Federico d'Austria una nomina a "vicario",che era assai ambigua, ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] ad Isola dellaScala nel Veronese. Il C. e parte delle sue truppe riuscirono a fuggire, ma perdettero gran parte delle salmerie e di attaccare Milano prima che la lega potesse intervenire. Ma Federico da Montefeltro fu più rapido e il 25 luglio lo ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] continuava a esercitare il mestiere nella sua casa di via dellaScala, assistito dal figlio Donato.
Negli ultimi anni si dedicò decennio e la provenienza dalla corte urbinate di Federico da Montefeltro.
Sono infine generalmente riferite alla ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] chiare solo dalla seconda metà dell’Ottocento. È del 1935 l’introduzione dellascala di magnitudo Richter, basata sulla alla politica aggressiva di Federico II attraverso la rivendicazione dei territori della Chiesa di antica donazione imperiale ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...