SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] del duca di Urbino Federico da Montefeltro (dalla quale ebbe poi nel 1485 Roberto, primogenito ed erede). , a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, ad ind.; C. Porzio, La Congiura de’ baroni del regno di Napoli contra il re Ferdinando I, a cura di S. D’ ...
Leggi Tutto
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] cardinale Stefano di Borgogna, a Federico di Lorena, fratello del incontrato in Puglia il duca normanno Roberto il Guiscardo, scomunicato da Gregorio 1928, n. 3-4, pp. 260-265; Cartulario de San Millán de la Cogolla (759-1086), a cura di A. Ubieto ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] 6 febbr. 1303 a Sarzana Federico Fieschi nominava in testamento sua erede , 74; G. M. Monti, Da Carlo I a Roberto d'Angiò (ricerche edocumenti), in Arch. stor. per le 89, 99-110, 115-119, 124; T. O. De Negri, Storia diGenova, Milano 1968, p. 407; W. ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] I pompieri (1985) di Neri Parenti.
Nel 1985 venne utilizzata da Federico Fellini in Ginger e Fred, dove girò una serie di finti spot noti e popolari come Massimo Troisi, Luciano De Crescenzo, Roberto Benigni, uomini politici.
Alla fine degli ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] in Piemonte nel Seicento (Federico Bianchi, Giovanni Peruzzini, , 1999), dopo che Roberto Carità aveva ipotizzato una testamento (Martinotti, 1994, p. 273).
Fonti e Bibl.: G. De Conti, Ritratto della città di Casale… a tutto l'anno corrente 1794 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] del Marchesato. In maggio l'imperatore Federico III confermò a G. privilegi il condottiero ribelle Roberto Sanseverino rifugiatosi in in Misc. di storia italiana, XI (1870), pp. 349-362; A. Lecoy de la Marche, Le roi René…, Paris 1875, I, p. 199; II, ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] tra Alfonso III e Giacomo di Sicilia, da una parte, Roberto, conte di Artois, e il cardinale Gerardo Bianchi di città d'Albaida e la torre di Carrícola a Berenguer de Vilaragut.
In compenso, Federico III, incoronato re di Sicilia nel marzo del 1296 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] Roma, assieme con Giacomo de Mezzo, il capitano generale delle truppe veneziane Roberto Malatesta, vivamente richiesto dal eletto insieme con Sebastiano Badoer ambasciatore presso l'imperatore Federico III; aveva il compito di portare a quel sovrano ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] in qualità di segretario del duca e precettore del figlio Federico Ubaldo, forse introdotto a corte dal nobile faentino Gallieno Vitelloni hanno ridimensionato originalità e indipendenza intellettuale (RobertoDe Mattei e Luigi Firpo). Più di recente ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] genealogica, I, Napoli 1754, pp. 208 s.; Correspondance diplomatique de Bertrand de Salignac de la Mothe Fénélon, Parigi-Londra 1838-1840, II, pp. M. Bajetta, Elizabeth I, Chiappino Vitelli and Federico Zuccaro: two unpublished letters, in Notes and ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...