ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] con i protagonisti – Federico Fellini in primis – del Le voci di dentro e Filumena Marturano di Eduardo De Filippo per la compagnia di teatro del figlio di quest Il cineasta e il labirinto diretto da Roberto Andò e prodotto dal Centro sperimentale di ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] di Scarfoglio e la gerenza di Federico Liviera Zuliani. Il quotidiano sarebbe ben Federigo Verdinois, Roberto Bracco, Vittorio Pica Abbate, 2002); Il Paese di Cuccagna (a cura di C. De Caprio, 2004); Leggende napoletane (a cura di M. Izzo, 2005); ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] di Siracusa.
Dopo la ripresa della guerra tra Roberto d'Angiò e Federico III, nel 1312, E. iniziò a svolgere storia di Sicilia, s. 1, VIII, 2, Palermo 1886, p. 127; Les registres de Jean XXII, a cura di G. Mollat, III, Paris 1906, nn. 10603, 10608- ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] alle Fosse del Grano, conobbe Federico Persico, di cui doveva diventare mente e dell'animo di Roberto Savarese (Napoli 1875), dedicato d'Italia, Bari 1930, pp. 167-91; L. Russo, F. De Sanctis e la cultura napol. nella seconda metà del sec. XIX, Bari ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] piacere, specialmente da Federico di Lorena, col potergli dar ricetto proprio nella sua Salerno quando Roberto ve lo condusse nel luglio del 1084. IV, 38-39, 43; VIII, 17, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935, ibid., LXXVI, pp. 208 ss., 215, 357 ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] che avrebbe sposato il normanno Roberto il Guiscardo - Sica e a cura di M. Morcaldi - M. Schiani - S. De Stefano, V, Neapoli 1873, n. 764 p. 93 e 'Italia (UTET), III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, Torino 1983, pp. 280-287; S. Leone ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] già al servizio della corte del principe elettore di Sassonia Federico Augusto II (Augusto III re di Polonia).
Nel decennio adiuvans, a cura di M. Stehlíka, Brno 2003, pp. 31-49; M. De Grassi, L. M. e O. Marinali: nuove acquisizioni, in Arte veneta, ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] col Bambino segnalata da Federico Zeri (1949) a Scacco, ma già inserito da Roberto Longhi nella sua cartella di e Antoniazzo Romano, in L’Arte, VI (1903), pp. 102-105; G. De Nicola, A Tryptych by C. S., in The Burlington Magazine, XLIV (1924), ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] figlio di Federico da Montefeltro, venuto nel Senese con molti armati. Federico giunse presso sulle rive del Serchio, contro Roberto da Sanseverino, il F., per , pp. 361 ss.; J.-Ch.-L. de Sismondi, Storie delle Repubbliche italiane del Medio Evo ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] storica romana (1926-1943), I, Roma 1982, ad nomen; Federico Chabod e la «nuova storiografia» italiana dal primo al secondo Vigezzi, Milano 1984 (in partic. per la relazione di R. De Felice, Gli storici italiani nel periodo fascista, pp. 559-599). ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...