MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] » del cardinale Roberto di Ginevra ( . 118; R. Reposati, Della zecca di Gubbio e delle geste de’ conti, e duchi di Urbino, I, Bologna 1772, pp. Varese 1970, pp. 252, 268, 287-364, 583 s.; Federico da Montefeltro. Lo Stato, le arti, la cultura, a cura ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] 1306, dopo che il papa aveva ordinato a Roberto d'Angiò di togliere l'assedio a Pistoia. al 1323).
Nel 1322 Federico da Montefeltro, uno dei principali I, Firenze 1875, p. 110; F.T. Perrens, Histoire de Florence, III, Paris 1877, pp. 45, 56, 61, 64 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] del territorio, il conte Roberto di Montescaglioso, che gli quando negli ambienti imperiali di Federico I era di moda indicare di s. G. da V., Roma 1907 (trad. it.); Legenda de vita et obitu sancti Guilielmi confessoris et heremite, a cura di G. ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] marittime (d’ora in poi Lombarda). Fondata insieme a Gavino, Rebizzo e Gaetano De Luchi, la Lombarda contò fra i suoi soci anche Carlo Cattaneo e Federico Confalonieri: presto si aprì al cabotaggio, impiegando sulla rotta Genova-Livorno il piroscafo ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] diversi colloqui – peraltro infruttuosi – con Cosimo de’ Medici per convincerlo a sostenere l’impresa; fece re di Napoli, morì Roberto Malatesta signore di Rimini e per ordine del signore di Mantova Federico I Gonzaga.
Della cultura e degli ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] sovrano aragonese, avviato all'indomani della sua vittoria navale sul fratello Federico a Capo d'Orlando (4 luglio 1299). Parte di queste Napoli di trattare con re Roberto del reclutamento di nuovi mercenari, nonché "de certo experto duce et capitaneo ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] regio, guidato da Roberto Sanseverino e da Roberto Orsini, reduce patti, ottenendo da re Federico un salvacondotto per lasciare il . napol., VI(1881), pp. 15, 34; C. Porzio, La congiura de' baroni...,a cura di E. Pontieri, Napoli 1958, pp. 41, 174 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] 148 s.). Con Guglielmo, il D. andò incontro a Federico Gonzaga, proveniente dalla Francia, verso la metà dell'aprile corte aragonese, in Arch. stor. lomb., XLVI (1919), p. 604; P. De Brayda, I Del Carretto e genealogia di G. D., Roma 1934, pp. 4-29 ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] , Marco Ruato, Roberto Bracco, Salvatore Di Giacomo, Federico Verdinois da Napoli, le sue "Cronache drammatiche", in Cronache letter., Catania 1899, pp. 279-287; G. De Frenzi (L. Federzoni), E. B., in Candidati all'immortalità, Bologna 1904, pp. 91 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] contatto con il re dei Romani Roberto del Palatinato per ottenere il suo duchi austriaci Ernesto e Federico (IV) in funzione antiveneziana 78, 122, 151; [A. Carli] Notizie istoriche-genealogiche de' signori dalla Scala principi di Verona, s.n.t., pp. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...