FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] eredi dei suoi diritti su Pontremoli, ereditata dal fratello Federico, nominò i figli e i nipoti dell'altro suo M. Monti, Da Carlo I a Roberto di Angiò, Trani 1936, ad Ind.; G. Digard, Philippe le Bel et le Saint-Siège de 1285 à 1305, Paris 1936, ad ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] il 3 marzo 1276, quando Carlo di Salerno sostituì Roberto d'Artois. Il 12 febbr. 1277 il sovrano di 20 once d'oro "quas mutuavit Hugoni de Nave militi": ibid., IV, p. 97) e nel 1271 o 1272. Si sposò con Federico di Tarsia, Flandina e Sibilia che dopo ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] Cosa che un gruppo di scalmanati guidati da Federico Imperatore, uno dei nobili più in vista della p. 321; G. La Corte, La cacciata di un viceré di Sicilia (Don Ugo de Moncada), Giarre 1894, pp. 52-53, 63, 74; Antiche consuetudini delle città di ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] testo menziona esplicitamente Federico II, Corrado IV mesi fu podestà della città addirittura re Roberto d’Angiò), e il nuovo statuto del s.; Tabula omnia officiorum [...] magnifici domini nostri Corradi de Trinciis..., a cura di M. Faloci Pulignani, ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] un gruppo di dipinti che già Roberto Longhi (1927) aveva iniziato è il polittico ricostruito da Federico Zeri (1953), composto papes Innocent VIII, Alexandre VI, Pie III (1484-1503). Recueil de documents inédits ou peu connus, Paris 1898, pp. 60, 137 ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] I, 1960, p. 45). Il corpus così stabilito, accolto da Roberto Antonelli (1984, pp. XXII-XXVI) e sostanzialmente confermato dalla storiografia 2001; Giunta, 2008) e una chanson de change, alla corte di Federico, potrebbe pur sempre essere solo il segno ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] quando il podestà dei mercanti Roberto Lupicini, della pars ecclesiae, venne tra il 1264 e il 1265; Ugolino, detto de Ferro, a Siena nel 1264, a Rimini nel a Pisa nel 1269.
La sconfitta dell’imperatore Federico II a Parma (1248) e la sua morte ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] 1669 (Roberto, 2004, p. 126 nota 23). Grazie al cardinale Giacomo e all’intermediazione del nunzio Federico Borromeo, la condanna e la revoca d’un libro di Nicolas Du Bois); Mémoires de Monsieur de Lionne au Roy..., s.l. 1668, pp. 35-57; L’eroe ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] il D. rimase dalla parte di Federico II e del pontefice. Nel marzo del Ital. Script., VII,Mediolani 1725, coll. 909 s.; Ryccardi de Sancto Germano notarii Chronica,in Rer. Ital. Script.,2 ed., Sicile (XIe-XIIe siècles),in Roberto il Guiscardo e il suo ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] ufficio di predicatore apostolico – preferendolo al gesuita Roberto Bellarmino e all’oratoriano Cesare Baronio – e cardinale Federico Borromeo (cfr. Merelli).
Il M., considerato filofrancese, partecipò al conclave che elesse Alessandro de’ Medici ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...