MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] , manoscritti precedenti il 1476 a Roberto Orsini (zio del Virginio cui il dedica al marchese di Mantova Federico Gonzaga, fratello del cardinale ., XXXII, 1, p. 216; B. Platynae historici Liber de vita Christi ac omnium pontificum, a cura di G. Gaida ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] conveniente a lui» (Francesco Chierigato al duca di Mantova Federico Gonzaga, dicembre 1535, Archivio di Stato di Mantova, dai fratelli Strozzi, prima Lorenzo e Roberto, poi Piero, per passare poi a Caterina de’ Medici intorno al 1562 (Muratore ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] cinque torchi, mentre nove torchi vantavano Nicola Fabricatore e Roberto Silvestri, e dieci i Fratelli Trani e Francesco particolare, il progetto di un’edizione delle Opere di Francesco De Sanctis, inizialmente avviata su progetto di Croce e che ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] l'emergere delle ambizioni di Roberto Sanseverino.
Non che il 'alleanza con i Gonzaga e chiedere al marchese Federico I di mandare forze in aiuto a Ercole , Napoli 1989, ad ind.; D.M. Bueno de Mesquita, The Privy Council in the government of the ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] promessa sposa di Carlo duca di Calabria e sorella dell'antire Federico il Bello, la quale in precedenza era stata fidanzata con condanne a morte. Tra i giustiziati fu il siniscalco Robertode' Cabanni, ma diventò sempre più evidente il coinvolgimento ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] in viaggio per raggiungere il duca Federico sul fiume Idice, ma ad Ascoli Sforza e della Chiesa contro Roberto Malatesta, figlio di Sigismondo , ibid., XXI, 3, pp. 137-139; G. Albertucci de' Borselli, Chronica gestorum, a cura di A. Sorbelli, ibid., ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] buon modo, che havete tenuto co'l re et con tutti quei signori, et de la destrezza vostra che habbi tanto satisfatto a S. Mtà, mi è stato detto grandezza loro si sforsanno de privarmi di questo bene". Una nuova lettera a Federico Ranaldi in data di ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] di Francia la relazione La restauration de la Cène de Léonard, pubblicata da “Cahiers elegante giornale-catalogo curato da Roberto Sambonet e Bruno Monguzzi. Tra dalla vedova a Federico Zeri ed è oggi presso la Fondazione Federico Zeri dell’Università ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] 1369 Alidosio di Roberto Alidosi da solo, sottintendendo che vada controllata ad indicem la voce domini de Gonzaga. Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, Stato e il potere nel Rinascimento. Per Federico Chabod (1901-1960), Perugia 1980-81, ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] commissione della statua di Federico da Montefeltro per il di L. Barroero, Roma 1990, ad ind.; Id., Le vite de’ pittori… (1642), a cura di J. Hess - H. Röttgen 97 s.; C. d’Afflitto, in La Fondazione Roberto Longhi a Firenze, Milano 1980, pp. 288 s.; ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...