MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] Institute) e quello di Gian Federico Madruzzo (Washington, National Gallery sebbene, ancora nel 1953, Roberto Longhi esprimesse alcune riserve sulla arti di Bergamo, LXIV (2002), pp. 21-46; D. De Sarno Prignano, Tre ritratti di G.B. M., in Venezia, ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] di Metz e di Spira, cancelliere e legato di Federico II. Il 24 dicembre successivo il B., membro del singolare la contiguità del testo della "quaestio" del B. con la Summa de testibus sopra ricordata, quella di Iacopo di Egidio da Viterbo per la quale ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] ), settimo di undici figli di Roberto (gioielliere, suonatore di violino in In seguito alla morte improvvisa di Federico V (14 gennaio 1766) rimase Ind., 2008, ad ind.); R.-A. Mooser, Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Pietro e S. Lorenzo in Damaso. Si recò poi in Francia con Roberto Bellarmino al seguito di Enrico Caetani, legato a latere, partito il 2 lui per le Rime spirituali), elogiato da Federico Borromeo nel De sacris oratoribus (1632), Panigarola, a ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] ammiraglio angioino Roberto di 147-150, 160, 169, 172; é. Jordan, Les origines de la domination angévine en Italie, Paris 1909, pp. 155 s., 251, 257; E. Voltmer, I collaboratori piemontesi di Federico II e di Manfredi, in Bianca Lancia d'Agliano. ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] era stato al servizio di due Gonzaga, Francesco II e Federico II (S. Gionta, Il fioretto delle croniche di Mantova, fatto il nome di Roberto Avanzino, cantante e liutista già allievo di Marchetto Cara (cfr. Il primo libro de madrigali a sei voci, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] partecipasse all'ambasceria presso Roberto il Guiscardo non costituisce una sul quale cfr. G. De Andrés, Catálogo de los códices griegos de la Real Biblioteca de el Escorial, III, metropolita di Corfù, all'imperatore Federico II (A. Acconcia Longo, ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] Edward Solly alla collezione di Federico Guglielmo III di Prussia e giustamente riferita a Pietro già da Roberto Paolo Ciardi (1965, p. 39 Milano 1986, pp. 142 s.; R. De Gennaro, Una proposta per Pietro de Saliba, in Prospettiva, 53/56 (1988-1989 ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] Capua, e chiese a Roberto il Guiscardo - cui s.; P. Guillaume, Essai historique sur l'abbayé de Cava…, Cava de' Tirreni 1877, pp. 22, 30-33, 35- Longobardi meridionali, in Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, in Storia d'Italia (UTET), III ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] di Milano (1912), Un amore di Pietro de’ Medici (1912), Romeo e Giulietta (1912). anzi un nuovo regista a lei congeniale, Roberto Roberti, che, sempre affiancato dal fido a recitare, ma l’incontro con Federico Fellini, che la voleva nella Dolce ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...