FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] nel 1314), preferendogli Federico il Bello d'Asburgo Quindi, per la pressione militare di Roberto d'Angiò, si ritirò a Pisa 46; P. Duhem, Le système du monde. Histoire des doctrines cosmologiques de Platon à Copernic, VI, Paris 1954, pp. 387-389; VII, ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] impadronirsi della città. Un amico del C., il poeta riminese Roberto Orsi, vicepodestà della città dal 1472, ci ha trasmesso di I.Antiquari, Perugia 1813, pp. 269 ss.(De legatione Perusinorum); G. Zannoni, Federico II di Montefeltro e G. A. C., in ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] (Vittorio de Caprariis, Ettore Lepore, Alberto Del Monte, Francesco Compagna, tra gli altri); soprattutto incontrò Federico Chabod, le e duraturi rapporti con François Louis Ganshof e Roberto Sabatino Lopez; partecipò al X Congresso internazionale ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] il nuovo conte di Caserta, Roberto; da allora egli si presentò terminata la reggenza, il re Federico II (I di Sicilia) , pp. 88, 146 s., 157 s., tavv. XXXVI, XXXVIII s.; Ryccardi de Saneto Germano notarii Chronicon, ibid., VII, 2, a cura di C. A. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] il M. per avere pace con Federico, non diede risultati e nemmeno ne diede civile e sacra riminese, V, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1-2, Rimini 1882, ad ind A. Luciani, La signoria di Galeotto Roberto Malatesti (1427-1432), Rimini 1999, p ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] Piovene, Camilla Trento Valmarana, Roberto Trissino). Non a caso la Desgodetz Les édifices antiques de Rome dessinés et mesurés très ibid., pp. 236-242; Id., Un progetto di F. M. per Federico IV di Danimarca, in Il Veltro, XXV (1981), 1-3, pp. ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] Giacomo, Federico. Unitisi Carlo e Giacomo nel tentativo di scacciare Federico, il duca Roberto di Calabria d'Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1884-1921,ad Indicem; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas, M. Faucon, G. Digard e R. ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] settembre 1479, con il rientro di Ludovico Sforza e Roberto Sanseverino a Milano e la cattura di Cicco Simonetta, , a cura di A. Perosa - T. De Marinis, Firenze 1970, p. 34; W. Tommasoli, La vita di Federico da Montefeltro (1422-1482), Urbino 1978, pp ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] ad avere dalla sua il duca d'Austria Federico IV d'Asburgo; a Strasburgo svolse poi non poté avere dalla sua re Roberto. In febbraio a Praga guadagnò 119; IV, ibid. 1889, pp. 8 s.; Theodericus de Nyem, De scismate, a cura di G. Erler, Lipsiae 1890, ad ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] (rivista della Federazione universitaria fascista di guerra (Walter Reder) (1971) di Roberto Pallavicino e Gian Franco Venè. In di F. Battistini, Milano 1998; Les cités du théâtre d’art de Stanislavski à Strehler, a cura di G. Banu, Paris 2000; ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...