SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] periziò insieme ad Ambrogio da Angera l’ancona lignea dei fratelli De Donati per l’altare maggiore della chiesa di S. Lorenzo a 846; R. Martinis, L’architettura contesa. Federico da Montefeltro, Lorenzo de’ Medici, gli Sforza e palazzo Salvatico a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] patriarca, alla quale aderirono Federico di Pers, Artuico e a Napoli per rendere omaggio a re Roberto presso il quale si trattenne per 1327 ss., 1334, 1344, 1363 s.; Historia Iohannis de Cermenate ... de situ Ambrosianae urbis ...,a cura di L. A. ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] V e del suo ascoltato consigliere Roberto Bellarmino, come mostra il fatto che Congregazione del S. Officio circa l’impressione de libri, il quale se dal detto P. , il cardinale e patriarca di Venezia Federico Corner. In questa fase di relativa ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] decorazione che incorniciava la Deposizione di Federico Barocci conservata nella cappella di S milanesi e torinesi e con Roberto d’Azeglio, allora curatore , Mainz 1999, pp. 79-83; R. de Mambro Santos, Marmi quotidiani: vicende biografiche e trascorsi ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] Marsico e fratello minore del notissimo Roberto, principe di Salerno. Si è e dalla rapida visita all’imperatore Federico III (1482-83), il quale Pomponii Laeti, in M. Dykmans S.J., L’humanisme de Pierre Marso, Città del Vaticano 1988, pp. 78-85 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] del conte d'Urbino Federico da Montefeltro, procurò conestabili per Roberto Malatesta di Rimini, Firenze 1993, pp. 186, 188, 202; N. Carew-Reid, Les fêtes florentines au temps de Lorenzo il Magnifico, Firenze 1995, pp. 13 s., 20 s., 24, 35, 38 s ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] ‘rifiuto’ dell’anglista Federico Olivero.
Nel frattempo Cesare and company (Capitano Smith) di Robert Henriques. Fra il settembre di quell Lamberti, Torino 1990, pp. 192-199; C. Pavese - E. De Martino, La collana viola. Lettere 1945-1950, a cura di P. ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] dell’anziano filosofo, ma anche il regno di Federico Chabod, che lo diresse fino al 1960, l , pubblicato da Laterza. Ha scritto Roberto Pertici (2003): «Gli esponenti (Storia e politica congiunte nell’opera di De Caprariis, in Corriere della sera, 18 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] e almeno una femmina, Sofia, sposata a Federico Priuli. I membri del casato, che annoverava di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, XVII, cc. 100-101; XXI, c. 327; Avogaria di Comun, reg. 143; ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] Guilandino, Thomas Segeth, Claude Dupuy, Enrico Van de Putte, Nicolas-Claude Fabri de Peiresc, Torquato Tasso, Donato Giannotti, Giovanni Botero, ma anche Roberto Bellarmino, Cesare Baronio e Federico Borromeo. La tolleranza dello Stato veneziano, il ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...