FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] Vittorio De Sica, I vitelloni (1953), La strada (1954), Il bidone (1955), Le notti di Cabiria (1957) e La dolce vita (1960) di Federico Fellini famosi come Roberto Abbado, Oleg Caetani, Riccardo Chailly, Myung-Whun Chung, Massimo De Bernart, Gabriele ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] , XIII (1962), 153, pp. 28-37; F.R. Di Federico, Studies in the art of F. T.: a contribution to the Bacchi, Le tele da soffitto di palazzo De Carolis, in Iriarte. Antico e moderno nelle , in V. Cazzato - S. Roberto - M. Bevilacqua, La festa delle ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] con tale qualifica figura come datario in assenza del cancelliere Roberto di Selby in diversi documenti regi, datati tra l' Maione de Amirato, nipote di M. e giustiziere di Terra di Bari tra il 1231 e il 1234, un valido ufficiale di Federico II ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] nel 1599. Insieme con il cardinale Federico Borromeo si preoccupò inoltre di fare riesumare Robert Delort, Paris 1997, pp. 605-620; Id., Le grand artisan du traité de Vervins: Alexandre de Médicis, cardinal de Florence, légat "a latere", in La paix de ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] ).
Conservate sono invece l’epistola indirizzata a Federico di Montefeltro per la morte di Battista Sforza pp. 211-222; E. Rodakiewicz, The editio princeps of Roberto Valturio’s «De re militari» in relation to the Dresden and Munich manuscripts, ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] da Gianni Franciolini, Roberto Rossellini, Luigi Zampa Zavattini venne eletto presidente della Federazione italiana circoli del cinema Bologna 2009; G. Gambetti, Z. mago e tecnico, Roma 2009; G. De Santi, Z. e la radio, Roma 2009; M.L. Gargiulo, C. Z ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] della musica nella scuola dei fratelli Federico e Gaetano Paolini, e da provvisorio, poté dirigere Il trovatore, Roberto il diavolo e Lucrezia Borgia. !), francese (Ah! que tu n’est pas près de moi!) e spagnolo (Te arrebataría!), segno evidente che l ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] Apprese l'arte militare sotto la guida di Federico da Montefeltro, che ottenne dal papa il di Perugia, a fronteggiare Roberto Malatesta, anche se la cose occorse ne li anni 1450-1486 per la ricostruzione de... Senegallia, a cura di S. Anselmi - R ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] cardinali quali Niccolò Sfondrato, Federico Borromeo e Cesare Baronio, Procida, di cui era commendatario Roberto Bellarmino.
Morì a Napoli il p. 479; S. Guerra, Diurnali, a cura di G. De Montemayor, Napoli 1891, ad indicem; C. Capilupi, La devoluzione ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] in cui la morte di Federico II (1250) aveva creato distruggere il castello di Gattedo di Roberto detto Patta (che aveva abiurato il sur saint Pierre martyr, in Année dominicaine ou Vie des Saints de l’ordre des frères Prêcheurs, V, 2, Avril, Lione ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...